Ciambella all’arancia con farina di riso “senza glutine e lattosio”

La ciambella all’arancia con farina di riso è profumata, morbida e realizzata senza latte nè burro, con succo e scorza d’arancia e con farina di riso. Facilissima da fare e ottima per gli intolleranti al glutine e al lattosio.

Un dolce leggero e profumato, perfetto per chi cerca un’alternativa senza glutine o per chi vuole sperimentare con ingredienti diversi. La farina di riso conferisce una consistenza soffice e delicata, mentre il succo e la scorza d’arancia donano freschezza e un aroma irresistibile.

È ideale per la colazione o per una merenda genuina, perfetta da inzuppare in una bella tisana o tè caldo. Una volta cotta, la ciambella all’arancia con farina di riso può essere arricchita con una leggera glassa all’arancia per esaltarne ancora di più il sapore. Se preferite, potete semplicemente spolverizzarla con un po’ di zucchero a velo per una versione più semplice.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Ciambella all’arancia con farina di riso

2 uova
200 g farina di riso
40 g fecola di patate
200 g zucchero semolato
70 ml olio di semi di girasole
70 ml succo d’arancia (fresco)
scorza d’arancia (1 arancia intera)
1 bustina lievito in polvere per dolci

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo per ciambelle
1 Frusta elettrica

Passaggi

Ciambella all’arancia con farina di riso

Lavorate bene in una terrina con  l’aiuto delle fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a  renderle belle gonfie, schiarite e spumose,  vi consiglio di lavorare uova e zucchero almeno dieci minuti, questo è un piccolo accorgimento che farà venire alta la vostra ciambella o torta.

Aggiungete ora pian piano il succo dell’arancia e l’olio alternandoli con la farina  di riso e il lievito setacciati, versateli pian piano e a pioggia continuando a lavorare bene il composto che dovrà presentarsi bello fluido, cremoso e senza grumi, per ultimo unite la scorza dell’arancia grattugiata.

Ungete bene con olio e infarinate uno stampo per ciambella da 20 cm. circa, versate dentro il composto e infornate a 180 gradi per 30 minuti circa, ricordate di fare la prova stecchino per verificare la cottura della ciambella.

Una volta cotta fatela raffreddare bene su una gratella prima di toglierla dallo stampo poi giratela su un piatto e spolveratela con dell’ abbondante zucchero a velo se lo gradite, vedrete è  una vera delizia soffice e profumata, buonissima accompagnata da un buon tè caldo o freddo.

CONSIGLI E VARIANTI:

Assicuratevi di usare arance biologiche, dato che la scorza viene grattugiata e aggiunta all’impasto, conferendo un sapore più intenso e naturale.

Se volete sperimentare con le varianti, potete sostituire parte della farina di riso con farina di mandorle per una consistenza più ricca e un gusto più corposo.

Un’altra opzione è aggiungere gocce di cioccolato fondente nell’impasto per un contrasto goloso tra l’acidità dell’arancia e la dolcezza del cioccolato.

Conservazione:

La ciambella all’arancia con farina di riso si conserva per 3 giorni a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto, all’interno di un contenitore ermetico o coperta con della pellicola trasparente, per mantenere la sua morbidezza.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.