Gamberi al limone e limoncello, è un antipasto molto stuzzicante, e anche facilissimo da preparare. Il limone dà un sapore forte e deciso. Invece il liquore gli ha dato un sapore un po’ dolciastro ma nell’ insieme è un piatto molto gradevole al palato.
Arriva il caldo, arrivano le vacanze e tutti abbiamo voglia di sole, di leggerezza e di una cucina semplice e genuina.
Questa ricetta è in collaborazione con il gruppo delle Foodblogger di Light and Tasty, e per questa settimana il tema è: Cuciniamo a colori. Io ho scelto il giallo del sole, che mette subito allegria. Perché dai colori che portiamo in tavola, possiamo rendere tutto più bello e soprattutto più gustoso.
Se cerchi altre ricette per esempio con il limone, qui sotto ti lascio alcune proposte:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornelloFuoco lento
- CucinaSalutare
- StagionalitàPrimavera, EstateTutte le stagioni
Ingredienti
Vediamo insieme cosa ci serve per fare i Gamberi al limone e limoncello:
Strumenti
E questi sono gli attrezzi di cucina che useremo per la nostra ricetta:
Mettiamoci subito all’ opera:
Passaggi
Preparare tutti gli ingredienti . I gamberi li useremo surgelati.

Sbucciare l’aglio e tritare finemente.
In una padella versare l’olio extravergine d’oliva e l’aglio tritato. Aggiungere i gamberi e cuocere a fuoco basso per diversi minuti. Mescolare ogni tanto con il cucchiaio di legno.
Poi versare il bicchiere di limoncello e lasciare evaporare.

Lavare i limoni. Grattugiare la buccia e poi usare lo spremiagrumi per riuscire a spremere bene tutto il loro succo.

Versare il succo di limone e cuocere sempre a fuoco basso, per altri 5 minuti. Condire con sale fino e pepe bianco. Mescolare sempre delicatamente.
Quando sono pronti, servire subito in tavola. Sentirete che bontà questi Gamberi al limone e limoncello.
E ora vediamo insieme cosa hanno preparato le Foodblogger di Light and Tasty. Sono tante ricette, tutte davvero gustose e facilissime da realizzare.
Catia: Sciroppo ai fiori di sambuca https://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/ricetta-sciroppo-di-fiori-di-sambuco/
Carla Emilia: Barchette di peperoni gialli con mollica e olive
https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2025/06/barchette-di-peperoni-per-light-tasty.html
Daniela: Melone con yogurt, muesli croccante e semi misti
https://maninpastaqb.blogspot.com/2025/06/melone-con-yogurt-muesli-croccante-e.html
Elena: Peperoni arrosto con feta e mandorle
https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2025/06/peperoni-arrosto-con-feta-e-mandorle.html
Milena: Insalata di pesche, melone rucola
https://dolciepasticci.blogspot.com/2025/06/insalata-di-pesche-albicocche-rucola-e.html
Grazie per essere arrivato fino alla fine. Ti do appuntamento per la prossima settimana con un tema nuovo e tante proposte sfiziose.
Alcuni Consigli:
1) i gamberi possono essere anche freschi, la cottura sarà più breve.
2) potete aggiungere prezzemolo fresco tritato, a fine cottura.
3) per un tocco piccante, a piacere si può aggiungere peperoncino in polvere oppure olio piccante.
Dosi variate per porzioni
Dove vedo gamberi sono sempre pronta all’assaggio, questa ricetta è molto invitante!
Ottima proposta ☺️ Questi gamberi sono freschi, profumati e molto estivi. Buona settimana.
Ma dai con il limoncello! Non ci avevo mai pensato…li proverò presto, mi ispirano davvero tanto!
Una bella ricetta per cucinare i gamberi e offrire un piatto fresco e invitante, senza passare troppo tempo in cucina.
Un abbraccio e buona settimana.
Interessante ricetta.
Grazie cara amica 💕
Esatto. Un piatto veloce e buonissimo.
Sì al posto del vino bianco ho usato il limoncello, è davvero molto buono
Grazie Daniela. Molto gentile
Grazie cara Carla
Che bellissima idea usare il limoncello! Complimenti Claudia! Ottima ricetta!
Ti ringrazio cara Catia