Oggi vi propongo una golosissima ricetta, quella della crostata di amaretti e confettura: pasta frolla alle mandorle con un golosissimo ripieno di confettura di pesche e amaretti bagnati nel liquore amaretto, vi assicuro che è buonissima!!
Nei link sottostanti troverete altre golose ricette con gli amaretti
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura32 Minuti
- Porzioni10-12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare la crostata di amaretti e confettura
Per la frolla
Per il ripieno
Strumenti per realizzare la crostata di amaretti e confettura
Passaggi per realizzare la crostata di amaretti e confettura
Per la frolla: mettere nella ciotola del robot da cucina la farina 00, la farina di mandorle, lo zucchero, il lievito, la vanillina ed il burro. Mandare il robot fino ad ottenere un composto sabbioso. Unire l’uovo e avviare di nuovo il robot fino ad ottenere un composto a briciole. Trasferire il composto in una grossa ciotola e finire di impastare a mano per ottenere una pasta frolla subito lavorabile. Dividere l’impasto in due parti (in peso circa 250 grammi e 400 grammi). Stendere la parte più grande per ottenere un cerchio con cui ricoprire lo stampo da crostata da 24 cm di diametro imburrato. Eliminare la frolla in eccesso con l’aiuto del mattarello e unirla alla porzione da 250 g. Punzecchiare la frolla con i rebbi di una forchetta. Coprire il fondo della frolla con la marmellata. A questo punto coprire completamente la marmellata con amaretti imbevuti di liquore amaretto creando cerchi concentrici
Servite la crostata per la colazione o la merenda, vi assicuro che è buonissima!! Se non volete perdere le mie ricette potete seguire la mia pagina La Dolce Vita!. La mia bacheca Pinterest: https://www.pinterest.it/barbaracoccia1/le-mie-ricette/. Mi trovate anche su Instagram: barbara.coccia
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione. La crostata di amaretti e confettura si conserva chiusa in un apposito porta torte per 4-5 giorni