Oggi vi propongo una ricetta super golosa, quella della crostata con pasta frolla agli amaretti ripiena di confettura di albicocche! Io adoro utilizzare gli amaretti nei dolci e visto che avevo una confezione aperta da consumare li ho utilizzati per questa golosa crostata: gli amaretti sono sia nella frolla sia nel ripieno, se come me amate il sapore di amaretto vi consiglio di provarla!!
Nel link sottostante troverete un’altra ricetta golosa con gli amaretti:
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni9
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare la crostata con pasta frolla agli amaretti
Per la frolla
Per il ripieno
Strumenti per realizzare la crostata con pasta frolla agli amaretti
Passaggi per realizzare la crostata con pasta frolla agli amaretti
Per la frolla: mettere nella ciotola del robot da cucina 80 g di amaretti ed avviare il robot fino a polverizzarli, Unire la farina 00, lo zucchero a velo, la vanillina, il lievito in polvere per dolci ed il burro freddo a pezzi. Avviare il robot fino ad ottenere un composto polveroso, unire l’uovo ed avviare nuovamente fino ad ottenere un composto a briciole. Versare il composto in una ciotola e finire di impastare a mano. La frolla può essere utilizzata subito, ma se fosse caldo sarebbe meglio farla riposare in frigo per 40 minuti.
Stendere la frolla ad uno spessore di 5 cm sulla spianatoia infarinata e con essa foderare lo stampo da crostata (io ho usato uno stampo quadrato da 23 cm di lato con fondo mobile, potete usare tranquillamente uno stampo tondo da 26 cm di diametro). Con il mattarello eliminate la frolla in eccesso, che vi servirà per ricavare le strisce decorative.
Bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta e distribuite sulla frolla 30 g di amaretti sbriciolati con le mani.
Servite la crostata con pasta frolla agli amaretti per la colazione o la merenda, vi assicuro che è buonissima!
Se non volete perdere le mie ricette potete seguire la mia pagina Facebook La Dolce Vita! . La mia bacheca Pinterest: https://www.pinterest.it/barbaracoccia1/le-mie-ricette/. Potete seguirmi anche su Instagram: barbara.coccia
Buona merenda!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione. La crostata si conserva 4-5 giorni chiusa in un apposito porta torte.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.