Anche se il nome lascia intendere che il piatto non sia Napoletano, La Genovese (“a’ genuvese” in napoletano) è una ricetta che fa parte proprio della tradizione partenopea. Se piacciono le cipolle, La Genovese è una pietanza da preparare la domenica, considerando che allo stesso tempo avremo il sugo per la pasta ed il secondo di carne, quindi è anche comodo!!! Di fondamentale importanza è la scelta delle cipolle, che devono essere quelle paesane, dorate, grosse, un po’ schiacciate e rosa dentro oppure quelle di tropea (le rosse) perchè sono cipolle più digeribili. Per la carne invece io preferisco il muscolo, perchè lo trovo più tenero, ma va bene anche il girello o il primo taglio.
Ingredienti x 6 persone:
1 kg di spezzatino di carne (muscolo, girello o primo taglio)
1,5 kg di cipolle
6 cucchiai di olio evo
50g di salame a pezzetti
1 carota grande o 2 piccole
1 gambetto di sedano
2 o 3 pomodorini
prezzemolo
1/2 bicchiere di vino bianco secco
sale
pepe (facoltativo)
Preparazione:
Prima di tutto tritate finemente le verdure e tagliate a dadini il salame. Affettate le cipolle e mettetele in ammollo in acqua fredda almeno per una mezz’oretta, saranno più digeribili.
Versate l’olio in una casseruola e, quando si sarà riscaldato, mettete a rosolare la carne.

Mentre i vari pezzi di carne imbiondiscono, aggiungete il salame a dadini e le verdure tritate tranne le cipolle. salate, pepate e versate il vino lasciandolo sfumare. Infine aggiungete le cipolle e ancora un poco di sale. Coprite e fate cuocere lentamente almeno un paio di ore se non di più.

Le cipolle devono diventare quasi una crema.

Con il sugo della genovese potrete condire la pasta che dovrà essere corta (ziti, penne, rigatoni ecc.)
A chi piace, si può aggiungere sulla pasta, una bella manciata di parmigiano grattugiato.
Buon appetito!!!
