Pubblicità

Risotto alla milanese classico “un primo piatto facile e gustoso”

Il risotto alla milanese è un classico della cucina lombarda, famoso per il suo caratteristico colore giallo dorato, dato dallo zafferano. Si tratta di un piatto ricco e cremoso, con un sapore delicato e aromatico che rende omaggio alla semplicità e all’eleganza dei suoi ingredienti.

Tradizionalmente, si utilizza riso Carnaroli o Arborio, che mantengono la consistenza perfetta durante la cottura, insieme a brodo di carne, burro, e una generosa dose di parmigiano.Il segreto di questo piatto sta nella cottura lenta e paziente del riso, che deve essere tostato e poi cotto a fuoco medio-basso, aggiungendo il brodo caldo un mestolo alla volta.

Il tocco distintivo del risotto alla milanese è l’aggiunta di zafferano, che oltre al colore dona un sapore unico e leggermente amarognolo, esaltato dal burro e dal parmigiano. La preparazione prevede anche l’uso di midollo di bue, che arricchisce il piatto con un gusto profondo e una consistenza ancora più cremosa, rendendo omaggio alla tradizione antica della cucina milanese.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Risotto alla milanese classico

1 cipolla
350 g riso
50 g burro
2 bustine zafferano
1 bicchiere vino bianco
50 g parmigiano grattugiato
1 l brodo vegetale (o di carne)

Strumenti

Occorrente:

1 Pentola
1 Casseruola

Pubblicità

Passaggi

Risotto alla milanese classico

Per prima cosa se non avete del brodo pronto preparatelo con carota, cipolla, sedano, sale e altre verdure di vostro gradimento, nel frattempo fate sciogliere in una casseruola larga e capiente a fuoco dolce il burro aggiungete la cipolla tritata e fatela rosolare  e dorare un un pò!

Unite ora nella casseruola il riso e fatelo tostare un paio di minuti a questo punto versate il vino bianco e sfumatelo, giratelo ogni tanto con un cucchiaio di legno e  fate evaporare completamente l’alcool.

Ora aggiungete un mestolo di brodo caldo  alla volta continuando a girare ogni tanto affinchè il riso non si attacchi al fondo e versate altro brodo all’occorrenza fino a raggiungere la cottura e la consistenza da voi desiderata ci vorrano circa 20 minuti, quando è quasi pronto aggiungete lo zafferano e un altro pò di burro e parmigiano e fatelo mantecare, spegnete il riso e servitelo bello caldo con una generosa spolverata di parmigiano e buon appetito!.

CONSIGLI E VARIANTI:

È importante usare un brodo di carne caldo e aggiungerlo poco alla volta, mescolando costantemente per favorire il rilascio dell’amido e ottenere una consistenza cremosa. Per una cremosità extra, manteca il risotto a fine cottura con burro freddo e parmigiano, lasciando il risotto riposare per un minuto con il coperchio prima di servire.

Come variante potete usare dei funghi che si sposano bene con il risotto alla Milanese.

Conservazione:

Il risotto alla milanese è meglio gustarlo appena preparato, quando ha la giusta cremosità e consistenza. Tuttavia, se avanza, potete conservarlo in frigorifero. Mettetelo in un contenitore ermetico e consumalo entro 1-2 giorni.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.