Pubblicità

Risotto agli spinaci “un primo piatto Sano e Gustoso”

Il risotto agli spinaci è un primo piatto ricco di sapore e salute, arricchito dalla freschezza e dalla leggerezza degli spinaci. Questo piatto è perfetto per soddisfare sia il palato che il desiderio di mangiare in modo sano, grazie alla presenza di ingredienti naturali e nutrienti come gli spinaci.

Il risotto agli spinaci è un piatto comfort perfetto per ogni occasione, dal pranzo alla cena in famiglia alle cene con gli amici. Semplice da preparare ma ricco di sapore, è un’ottima scelta per soddisfare tutti i palati, anche quelli più esigenti. Spero che questa ricetta vi ispiri a sperimentare in cucina e a deliziare i vostri cari con un piatto sano e gustoso.

Se avanza e lo riscaldate, potrebbe essere necessario aggiungere un po’ di brodo o acqua per ridargli la giusta consistenza. Per quanto riguarda la presentazione, potete servire il risotto agli spinaci direttamente nei piatti, magari guarnendo con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato o in scaglie!

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

RISOTTO AGLI SPINACI
RISOTTO AGLI SPINACI
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

Risotto agli spinaci

20 g burro
320 g riso Arborio (o Carnaroli)
Mezza cipolla bianca (tritata)
50 ml vino bianco
1 l brodo vegetale
1 pizzico noce moscata
20 g prezzemolo tritato (fresco)
1 dado da brodo (vegetale)
q.b. olio extra vergine d’oliva
200 g spinaci, surgelati
60 g Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Risotto agli spinaci

Preparate prima di tutto un litro di brodo vegetale con carote, sedano, cipolla, prezzemolo e le verdure che preferite e 1 dado vegetale se lo gradite. Fate riscaldare 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva in una padellina, unite la cipolla tritata e fatela dorare,  aggiungete gli spinaci, fateli insaporire bene, mettete un po’ d’acqua  coprite con un coperchio e fare cuocere a fuoco medio.

Terminata la cottura strizzateli e sminuzzateli bene o frullateli con un mixer o un frullatore,  conditeli con un ‘po’ di sale e un pizzico di pepe rimetteteli nella padella e metteteli da parte.
Versate in una casseruola il burro cipolla tritata, fatela dorare poi aggiungete il riso, fatelo tostare per alcuni minuti, bagnatelo con il vino bianco e fate sfumare completamente l’alcool per qualche minuto, ora aggiungete un paio di mestoli di brodo e fate cuocere il riso a fiamma dolce.

Giratelo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno lasciandolo sempre a fuoco moderato, aggiungete il brodo all’accorrenza quando si asciuga e ripetete l’operazione fino a che il riso è quasi pronto di cottura.
Aggiungete verso fine cottura gli spinaci fullati, amalgamate tutto molto bene mantecando con il parmigiano, servite il riso bello caldo con un ulteriore spolverata di parmigiano in superficie e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Potete aggiungere formaggi cremosi: incorporando formaggi come gorgonzola, taleggio o robiola verso la fine della cottura. Il risultato sarà un risotto ancora più avvolgente e saporito.

Conservazione:

Il risotto agli spinaci si conserva bene in frigorifero per circa 2-3 giorni in un contenitore ermetico.

Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE  NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.