Questi biscotti morbidi all’alchermes sono una prelibatezza irresistibile. Questi biscotti, noti per il loro colore rosso intenso e il sapore avvolgente sono un’eccellente opzione per chi desidera deliziare il palato con un tocco di originalità. La loro consistenza croccantina fuori e soffice dentro con la nota speziata dell’Alchermes li rendono perfetti per accompagnare un caffè o come dessert per concludere un pasto con un tocco di dolcezza.
Il protagonista indiscusso di questa ricetta è l’Alchermes, un liquore italiano ricavato da erbe aromatiche e spezie. Utilizzato tradizionalmente come digestivo, l’Alchermes dona ai biscotti un colore vivace e un gusto unico. La sua storia affonda le radici nel Rinascimento, quando veniva preparato come elisir medicinale. Oggi, l’Alchermes si presta con eleganza anche alla cucina dolciaria, regalando un tocco raffinato e un aroma avvolgente.
Preparare questi biscotti morbidi all’Alchermes è davvero facile più di quanto si possa immaginare. Con pochi ingredienti reperibili in qualsiasi dispensa e una procedura alla portata di tutti, anche i meno esperti in cucina possono ottenere un risultato da pasticceria, provateli e fatemi sapere!
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Biscotti morbidi all’alchermes
Lista degli ingredienti Biscotti morbidi all’alchermes
Procedimento Biscotti morbidi all’alchermes:
Come realizzare i Biscotti morbidi all’alchermes
Lavorate in una ciotola larga e capiente il burro con lo zucchero con l’aiuto di una forchetta poi incominciate a impastare unendo la farina, l’uovo, l’alchermes, 1 pizzico di sale e aggiungete gli ingredienti poco alla volta e per ultimo unite il lievito.
Ora lavorate il composto con le mani, se l’impasto risulta appiccicoso, aggiungete farina fino a che non si attacca più alle mani poco alla volta, deve risultare un impasto bello compatto e morbido.
Fate ora delle palline e passatele nello zucchero semolato, e formate delle palline grandi quando delle noci, rotolate ora ciascuna pallina nello zucchero a velo dopodichè disponetele in una placca foderata con carta forno distanziandole tra loro perchè in cottura si gonfiano.
Una volta che avete finito di formare le palline, infornateli a 180° in modalità statico e fateli cuocere per 10-15 minuti, senza farli bruciacchiare in superficie, una volta cotti fateli raffreddare bene sopra una gratella e buon appetito!

Consigli:
Optate per un buon Alchermes di qualità, possibilmente artigianale. Il suo sapore intenso e autentico farà la differenza nei vostri biscotti. Rispettate scrupolosamente le proporzioni degli ingredienti indicati nella ricetta. L’eccesso o la carenza di uno di essi potrebbe compromettere la consistenza e il sapore dei vostri biscotti.
Potete seguirmi anche nella mia pagina Facebook Le ricette di Cristy Buon Appetito!
Dosi variate per porzioni