Le ciambelline sarde sono dei biscotti che incarnano la ricca tradizione culinaria dell’isola. Facili da fare e buonissimi, preparati con ingredienti semplici come farina, zucchero, e strutto o burro se preferite, questi dolcetti sono un omaggio alla cucina autentica e alle radici culturali della Sardegna. La loro forma a ciambella, spesso arricchita da una leggera glassatura o da zucchero, conferisce loro un aspetto accattivante che invita a una dolce pausa gustativa.
Le ciambelline sarde si rivelano una scelta eccezionale per iniziare la giornata a colazione con dolcezza immerse in una tazza di latte o caffè, oppure come dolce merenda pomeridiana. La consistenza leggermente croccante e il sapore avvolgente delle ciambelline sarde le rendono una compagnia perfetta per chiunque desideri rendere speciale ogni momento di pausa.
Le ciambelline sarde sono un vero patrimonio culinario da conservare e condividere con le generazioni future. La preparazione di queste ciambelline può diventare un momento speciale da condividere in famiglia, tramandando segreti e tradizioni. Offerte durante riunioni o cene, le ciambelline sarde portano con sé il calore delle relazioni condivise intorno a un tavolo, conferendo un tocco autentico a qualsiasi occasione.
Ricette che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Biscotti Ciambelline sarde:
Lista degli ingredienti per i Biscotti Ciambelline sarde
Procedimento biscotti ciambelline sarde:
Come realizzare i biscotti ciambelline sarde
Per prima cosa togliete il burro o lo strutto dal frigo almeno un oretta prima affinchè sia morbido e più facilmente lavorabile, nel frattempo versate in una terrina larga e capiente le uova intere e 3 tuorli mettendo da parte in un bicchiere gli albumi.
Unite nella terrina o su un piano di lavoro pulito la farina facendo la classica fontana con il lievito e lo zucchero lavorando grossolanamente l’impasto unite poi il burro o lo strutto a seconda di quello che preferite e cominciate a impastare bene fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, mettete ora il panetto in frigo avvolto da pellicola per 30 minuti circa per farlo rassodare bene.
Passati i 30 minuti riprendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello su un piano di lavoro pulito fino a raggiungere lo spessore di 4 mm. circa tenendo conto che in cottura questi biscotti si gonfiano un pò!
Procedete ora a dare la forma di fiore con le formine e disponete i biscotti sulla leccarda del forno rivestita di carta forno, spennellate l superficie di ogni biscotto con l’albume e poi cospargetela con lo zucchero semolato e per finire mettete al centro mezza ciliegina candita.
Infornate i biscotti a 180° per 15 minuti fino a che sono belli dorati e vedrete quanto sono deliziosi..buon appetito!
Procedimento con il Bimby:
Versate nel boccale del Bimby lo zucchero e la scorza del limone e tritate per 10 secondi a velocità 10, unite poi la farina, le uova i tuorli e il burro e mescolate per 30 secondi a velocità 3-4, togliete l’impasto dal boccale e compattatelo con le mani aggiungen poca altra farina se risultasse troppo appiccicoso, ottenete un panetto liscio e omogeneo, mettete ora il panetto in frigo avvolto da pellicola per 30 minuti circa per farlo rassodare bene.
Passati i 30 minuti riprendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello su un piano di lavoro pulito fino a raggiungere lo spessore di 4 mm. circa tenendo conto che in cottura questi biscotti si gonfiano un pò!
Procedete ora a dare la forma di fiore con le formine e disponete i biscotti sulla leccarda del forno rivestita di carta forno, spennellate l superficie di ogni biscotto con l’albume e poi cospargetela con lo zucchero semolato e per finire mettete al centro mezza ciliegina candita.
Infornate i biscotti a 180° per 15 minuti fino a che sono belli dorati e vedrete quanto sono deliziosi..buon appetito

Consigli:
Potete anche mettere una mandorla al posto della ciliegina e conservateli per un paio di giorni sotto una campana di vetro per non perdere la croccantezza.
Potete seguirmi anche nella mia pagina Facebook Le ricette di Cristy Buon Appetito!
Dosi variate per porzioni