La Pasta e patate con zucca è un primo piatto tradizionale italiano, perfetto per le giornate più fresche e rappresenta un concentrato di sapori autentici. La combinazione di pasta, patate e zucca crea una sinfonia di gusti che conquisterà il vostro palato.
Questo piatto è una vera celebrazione della cucina casalinga italiana, con ingredienti semplici ma che si combinano in un piacere gustativo unico. Se siete alla ricerca di un piatto che unisce la praticità alla bontà, la pasta e patate con zucca è la scelta ideale. La versatilità di questa ricetta la rende adatta a ogni occasione, dal pranzo veloce in famiglia a una cena più elaborata con amici.
La pasta e patate con zucca vi conquisterà con la sua bontà autentica. Provate questa ricetta e lasciatevi deliziare dalla magia dei sapori!
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti Pasta e patate con zucca:
Lista degli ingredienti Pasta e patate con zucca
Procedimento Pasta e patate con zucca:
Come realizzare la Pasta e patate con zucca
Innanzitutto preparate un bel brodo vegetale con carota, sedano, cipolla e mettetelo da parte, ora versate un po’ di olio extra vergine d’oliva in una casseruola, unite la cipolla e la fate dorare leggermente insieme alle carote tagliate a dadini.
Aggiungete a questo punto la zucca pulita e tagliata a dadini e la fate insaporire per alcuni secondi facendo attenzione a non farla bruciare.
Unite ora le patate sbucciate e tagliate a dadini, versate un paio di mestoli di brodo vegetale preparato precedentemente, aggiustate di sale e aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro o passata di pomodoro, fate cuocere bene per 20 minuti circa fino a che le patate sono belle morbide, verso metà cottura versate gli spaghetti spezzettati, aggiungendo altro brodo all’occorrenza.
Una volta pronta servitela bella calda dando una bella spolverata di parmigiano se lo gradite e irroratela con un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo, vedrete è un piatto davvero molto semplice ma molto gustoso!

Consigli:
Giocate con le erbe aromatiche per personalizzare ulteriormente il vostro piatto. Provate ad aggiungere timo fresco o prezzemolo alla fine della cottura per un tocco di freschezza e profumo. Le erbe aggiungono non solo sapore, ma anche un elemento visivo che rende il piatto ancora più invitante.
Potete seguirmi anche nella mia pagina Facebook Le ricette di Cristy Buon Appetito!
Dosi variate per porzioni