PASTA FREDDA ALLA SICILIANA
La pasta fredda alla Siciliana è deliziosa e facile da fare, con pinoli, pangrattato, pomodorini e olive, perfetta da mangiare fredda ma buonissima anche calda, ideale da servire per il pranzo o la cena!
Questa pasta fredda incarna l’essenza della cucina siciliana, con i suoi ingredienti semplici ma dal sapore intenso. La pasta, condita con un mix di pangrattato croccante e olive succulente che contribuiscono con il loro caratteristico sapore salato e leggermente amaro, offrono una combinazione di gusti che delizieranno ogni palato. Perfetta per le giornate calde, provatela e vi trasporterà direttamente sotto il sole della Sicilia.
Completate il tutto un filo di olio extravergine d’oliva che lega insieme tutti gli ingredienti in un connubio di gusto e tradizione.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti Pasta fredda alla Siciliana:
Lista degli ingredienti
Procedimento Pasta fredda alla Siciliana:
Come realizzare la Pasta fredda alla Siciliana
Per prima cosa mettete a bollire una pentola con dell’ abbondante acqua salata, nel frattempo lavate i pomodorini, asciugateli con della carta assorbente, tagliateli a metà e metteteli da parte, prendete una padella versate dell’olio extra vergine d’oliva e unite l’aglio, fatelo imbiondire e levatelo dalla padella.
Chi lo desidera può tagliare finemente l’aglio e lasciarlo nel condimento invece che levarlo, io preferisco levarlo per un mio gusto personale.
Versate ora i pomodorini nella padella e fateli cuocere a fuoco dolce fino a che saranno morbidi e un po’ appassiti, ci vorranno 10 minuti circa, dopo di che assaggiateli e aggiustate di sale, aggiungere a fine cottura i capperi e le olive.
Ora in un padella versate il pangrattato, o grattugiate un panino raffermo di semola per un risultato ancora migliore, unite un po’ di olio extra vergine d’oliva e fatelo tostare un po’ insieme ai pinoli girandolo di tanto in tanto per bene con un cucchiaio di legno appena è tostato toglietene un po’ dalla padella per la decorazione finale.
Una volta che la pasta è cotta scolatela lasciando un po’ di acqua di cottura, versatela nella padella con l’ olio, il pangrattato, unite i pomodori dopodiché fateli saltare qualche minuto in padella con il condimento, distribuite infine un po’ di basilico fresco tritato aggiungete dell’ altro olio extra vergine d’oliva se dovessero risultare troppo asciutta, amalgamate il tutto molto bene.
Fatela raffreddare in frigo poi servitela con una bella spolverata di parmigiano o pecorino reggiano grattugiato e il pangrattato messo da parte, se volete arricchirla potete aggiungere anche con delle acciughe e del tonno e buon appetito!

Consigli:
Scegliere una pasta corta come penne, fusilli o farfalle che può trattenere bene il condimento e il pangrattato.
Opta per olive di buona qualità, preferibilmente olive siciliane come le olive taggiasche o quelle verdi, per garantire un sapore autentico e ricco.
Se questa ricetta vi è piaciuta continuate a seguirmi e se vi va mettete mi piace sulla mia pagina Facebook L’angolo di Cristy o su Instagram
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Tutto fa Brodo in cucina e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni