Pubblicità

Lasagne ricetta base senza lattosio

Le lasagne sono uno dei piatti più amati della cucina italiana, ma per chi è intollerante al lattosio, spesso rappresentano una sfida. Con questa ricetta base, puoi preparare una versione deliziosa e leggera, perfetta per chi deve evitare i latticini senza rinunciare al gusto. Strati di sfoglie di pasta, ragù ricco e una besciamella senza lattosio creano un piatto equilibrato e irresistibile.

Per questa versione, il ragù può essere preparato con carne macinata di manzo e maiale, arricchito da un soffritto di verdure fresche e pomodoro. La besciamella senza lattosio si realizza facilmente con latte vegetale, come quello di riso o avena, oppure con latte senza lattosio, mantenendo una consistenza vellutata. Per chi desidera un’alternativa ancora più leggera, si può usare brodo vegetale al posto del latte.

Il procedimento è semplice: prepara il ragù, lasciandolo cuocere lentamente per un sapore intenso, e la besciamella, mescolando farina e margarina o olio prima di aggiungere il latte vegetale. Alterna strati di pasta, ragù e besciamella in una teglia, completando con un formaggio grattugiato senza lattosio per un risultato filante e dorato.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

LASAGNE RICETTA BASE SENZA LATTOSIO
LASAGNE RICETTA BASE SENZA LATTOSIO
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Lasagne ricetta base senza lattosio

300 g lasagne
1 cucchiaino sale
2 mozzarelle senza lattosio
200 g Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato stagionato 30 mesi)

Per la Besciamella

20 g farina 00
1 pizzico noce moscata
500 latte senza lattosio (o vegetale tipo riso o soia)
20 g olio extravergine d’oliva

Per il Ragù

2 coste sedano
1 carota (media)
Mezza cipolla (tritata)
600 g carne macinata di vitello
1 cucchiaino sale fino
600 g passata di pomodoro
100 ml vino rosso (o bianco)
30 ml olio extravergine d’oliva

Strumenti

Occorrente

1 Pentola
1 Pirofila da forno

Pubblicità

Passaggi

Lasagne ricetta base senza lattosio

Innanzitutto preparate il ragù partendo da un soffritto misto di carote, cipolla, sedano.
Versate l’olio extra vergine d’oliva in una pentola, unite le verdure e non appena si dorano un po’ versate la carne, fate rosolare un poco la carne e sfumate con il vino bianco o rosso a seconda dei vostri gusti.

Fate evaporare bene l’alcool e aggiungete la passata di pomodoro, versate un cucchiaino o 2 di sale e un po’ di zucchero e fate cuocere a fiamma bassa fino a che diventa bello corposo.
Intanto preparate la besciamellamettete l’olio extra vergine d’oliva in un pentolino e  riscaldatelo a fuoco lento.

Aggiungete la farina setacciata e girate con un cucchiaio di legno, aggiungete pian piano il latte e girate fino a che la besciamella si addensa, potete anche usare una besciamella di soia già pronta se lo preferite.

Appena avete pronti questi due ingredienti prendete una teglia o pirofila da forno,  mettete del sugo caldo nel fondo (io non le cuocio prima) .. cominciate a sistemare le lasagne formando gli strati,  mettete  su ogni strato sugo,  formaggio valsoia a fettine,  la besciamella,  parmigiano e  se lo gradite qualche fetta di prosciutto cotto.

Procedete così fino a formare 4-5 strati e infornate a 180 gradi per 30 minuti circa in modalità statico a seconda del forno che utilizzate, io faccio la prova con la forchetta in un lato appena è morbida e ben dorata e ha fatto sopra la crosticina croccante la spengo, (a me piace un po’ bruciacchiata sopra), lasciatela raffreddare qualche minuto prima di servirla e buon appetito a voi.

CONSIGLI E VARIANTI:

Questa ricetta si presta a infinite varianti: puoi arricchire il ripieno con verdure grigliate o spinaci, o creare una versione vegetariana sostituendo il ragù con un sugo di lenticchie o di tofu.

Conservazione:

Dopo la cottura, lasciaTE raffreddare completamente le lasagne a temperatura ambiente. Copritele con la pellicola trasparente o trasferitele in un contenitore ermetico.Conservatele in frigorifero per un massimo di 3 giorni.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.