Pubblicità

Ciambella con yogurt greco al limone “dolce morbido e senza burro”

La ciambella con yogurt greco al limone è un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione o una merenda leggera. L’uso dello yogurt greco rende l’impasto particolarmente morbido e umido, mentre il succo e la scorza di limone donano una freschezza irresistibile. Inoltre, è una ricetta semplice e veloce da preparare, ideale anche per chi vuole un dolce genuino senza troppi grassi, grazie all’assenza del burro.

Per ottenere una consistenza perfetta, è importante montare bene le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose. Lo yogurt greco, più denso rispetto allo yogurt tradizionale, conferisce cremosità all’impasto, bilanciando la nota agrumata del limone.

L’aggiunta di un pizzico di vaniglia o miele può esaltare ulteriormente il sapore, rendendo la ciambella ancora più aromatica. Per una consistenza più soffice, si consiglia di setacciare la farina con il lievito prima di unirla al composto liquido.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

CIAMBELLA CON YOGURT GRECO AL LIMONE
CIAMBELLA CON YOGURT GRECO AL LIMONE
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ciambella con yogurt greco al limone

3 uova
200 g farina 00
1 bustina vanillina
40 g fecola di patate
180 g zucchero semolato
100 ml olio di semi di girasole
250 g yogurt greco (al limone o alla vaniglia)
scorza di limone (biologico grattugiata)
1 bustina lievito in polvere per dolci

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo per ciambelle 22-24 cm.

Passaggi

Ciambella con yogurt greco al limone

In una terrina larga e capiente lavorate bene con le fruste elettriche le uova e lo zucchero fino a che sono belle spumose, schiarite e cremose, vi  consiglio di lavorarle per almeno 10 minuti.

Unite poi lo yogurt greco al limone, il latte, l’olio,  la scorza bio di un limone, la vanillina e pian piano la farina setacciata con la fecola a pioggia, unite per ultimo il lievito e continuate a lavorare il composto che deve risultare bello fluido, cremoso e privo di grumi.

Versate il composto  in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato di cm.22-24 circa, e infornate a 180 gradi per 40 minuti circa in modalità statico, vi consiglio sempre di effettuare la prova stecchino per verificare la cottura del dolce perchè a seconda dei forni i tempi di cottura possono cambiare.

Se lo stecchino esce umido di impasto fatelo cuocere un altro po’ e mettete sopra la ciambella un foglio di alluminio e proseguite la cottura un altro po’ fino a che lo stecchino esce asciutto!

Una volta cotta fate raffreddare bene la ciambella sopra una gratella, toglietela delicatamente dallo stampo, giratela su un piatto da portata, spolveratela con dell’ abbondante zucchero a velo se lo gradite e buon appetito a voi!

Procedimento con il Bimby:

Preriscaldate per prima cosa il forno a 180° in modalità statico, versate lo zucchero e la scorza del limone e polverizzateli per 10 secondi a velocità 10.

Aggiungete poi le uova e mescolatele per 1 minuto e mezzo a velocità 4, aggiungete ora la farina setacciata, la fecola, lo yogurt greco al limone, il latte,  l’olio e il lievito e mescolate per 40 secondi a velocità 5.

Versate il composto  in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato di cm. 22-24 circa, e infornate a 180 gradi per 40 minuti circa in modalità statico.

Vi consiglio sempre la prova stecchino per verificare la cottura del dolce, se esce umido di impasto fatelo cuocere un altro po’, una volta cotta fate raffreddare bene la ciambella sopra una gratella,  toglietela delicatamente dallo stampo, giratela su un piatto da portata, spolveratela con dell’ abbondante zucchero a velo e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Per una versione ancora più leggera, si può sostituire lo zucchero con miele o sciroppo d’acero, riducendo così l’indice glicemico. Se si desidera un sapore più intenso, si possono aggiungere semi di papavero o zenzero grattugiato all’impasto, creando un piacevole contrasto con la freschezza del limone.

Chi ama una consistenza più ricca può incorporare frutta secca, come mandorle o noci tritate, oppure gocce di cioccolato bianco per un tocco goloso.

CIAMBELLA CON YOGURT GRECO AL LIMONE
CIAMBELLA CON YOGURT GRECO AL LIMONE

Conservazione:

Questa ciambella si mantiene soffice per diversi giorni se conservata correttamente. Una volta raffreddata completamente, va riposta in un contenitore ermetico o avvolta nella pellicola trasparente, per evitare che si secchi.

A temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, può durare fino a 3-4 giorni. Se si vuole prolungare la freschezza, si può conservare in frigorifero, ma va riportata a temperatura ambiente prima di consumarla per ritrovare la sua morbidezza.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.