PLUMCAKE CON 1 UOVO E CIOCCOLATO
Il plumcake al cioccolato è un dolce amatissimo da tutti, oggi vi presento una versione speciale che richiede solo un uovo, rendendolo perfetta anche per chi ha pochi ingredienti a disposizione. Preparare questo dolce è un gioco da ragazzi e il risultato è un morbido e profumato plumcake che farà felici tutti i golosi della famiglia.
Non lasciatevi scoraggiare dal fatto che questa ricetta richieda solo un uovo. Nonostante ciò, il plumcake risulterà incredibilmente soffice e gustoso, grazie alla giusta combinazione di ingredienti. Le gocce di cioccolato fondente aggiungono un tocco goloso che conquisterà tutti i palati.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Plumcake con 1 uovo e cioccolato:
Lista degli ingredienti Plumcake con 1 uovo e cioccolato
Procedimento Plumcake con 1 uovo e cioccolato:
Come realizzare il Plumcake con 1 uovo e cioccolato
Lavorate in una terrina l’uovo a temperatura ambiente con lo zucchero aiutandovi con le fruste elettriche fino a renderlo spumoso, aggiungete pian piano la farina setacciata alternandola con l’olio (se preferite potete usare 80 g. di burro) e il latte.
Ora unite anche lo yogurt, la vanillina. la scorza del limone e il lievito, il composto deve risultare bello denso e cremoso e privo di grumi!
Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake da cm.23 x10, versate dentro il composto aiutandovi con un cucchiaio, livellate bene la superficie e infornate a 180° per 25-30 minuti circa mettendo il plumcake al centro del forno.
Fate la prova stecchino dopo 25 minuti per verificare la cottura del dolce, una volta cotto fatelo raffreddare bene sopra una gratella prima di toglierlo dallo stampo-
Una volta freddo toglietelo delicatamente dallo stampo, giiratelo poi su un piatto o un vassoio, se vi va spolveratelo con dello zucchero a velo e il vostro plumcake è pronto da servire.. buon appetito!

Consigli:
Una volta cotto, lasciate raffreddare il plumcake prima di tagliarlo a fette e servirlo. Potete gustarlo da solo, magari accompagnato da una tazza di tè caldo o caffè, oppure arricchirlo ulteriormente con una spolverata di zucchero a velo o una ganache al cioccolato per un tocco extra di golosità.
Se questa ricetta vi è piaciuta continuate a seguirmi e se vi va mettete mi piace sulla mia pagina Facebook L’angolo di Cristy o su Instagram
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni