Il Pan di fragole è un dolce soffice e profumato a base di fragole fresche, perfetto per la primavera e l’estate. Si tratta di una variante golosa del classico pan di spagna, arricchita con frutta frullata che dona un colore rosato naturale e un sapore fruttato e delicato. La preparazione è semplice e non richiede l’uso di burro, risultando quindi anche più leggera rispetto ad altre torte da forno.
L’ingrediente principale è ovviamente la fragola, che viene frullata e incorporata all’impasto. La presenza di questo frutto permette di ridurre la quantità di zucchero, grazie alla dolcezza naturale delle fragole mature. Alcune varianti prevedono anche l’aggiunta di yogurt o succo di limone per esaltare il gusto e garantire una consistenza ancora più morbida.
Il pan di fragole può essere gustato da solo, magari spolverato con zucchero a velo, oppure utilizzato come base per torte farcite.
Si abbina molto bene con creme leggere come quella al mascarpone, panna montata o una semplice crema pasticcera alla vaniglia. È anche ottimo tagliato a fette e servito con una composta di fragole fresche.
Questo dolce rappresenta un’ottima soluzione per utilizzare fragole molto mature, evitando sprechi in cucina. È ideale per una merenda genuina, una colazione speciale o per celebrare l’arrivo della bella stagione. Inoltre, la sua semplicità lo rende perfetto anche per essere preparato insieme ai bambini, che saranno attratti dal colore vivace e dal profumo irresistibile.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
PAN DI FRAGOLE
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
PAN DI FRAGOLE
Preparate prima di tutto le fragole, togliete il picciole e le foglioline verdi, lavatele sotto l’acqua corrente poi asciugatele tamponandole delicatamete con della carta assorbente per togliere l’acqua in eccesso e metettele da parte in una ciotola.
Prendete un robot da cucina o un classico frullatore e versate dentro le uova, fatele montare un pò fino a renderle spumose, unite lo zucchero e le fragole, fate frullare bene questi ingredienti insieme fino a che le fragole sono purea.
Aggiungete ora la farina e il lievito precedentemente setacciati, fate amalgamare bene gli ingredienti per alcuni minuti, se volete farla nella maniera tradizionale usate la classica terrina e lavorate uova e zucchero con le fruste elettriche.
Ora unite l’olio e la farina setacciata, lavorate bene il composto fino a renderlo fluido e cremoso, unite poi le fragole frullate e incorporatele bene al composto!
Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella da 20 cm. versate dentro il composto livellatelo bene e infornate a 170° in modalità statico per 40 minuti.
Mi raccomando fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura del dolce!
Una volta pronta fatela raffreddare bene sopra una gratella perchè è molto soffice e rischiate di romperla, una volta fredda spolverate la superficie con dello zucchero a velo o spalmate sopra un po’ di marmellata alle fragole e buon appetito!
CONSIGLI E VARIANTI:
Una delle varianti più amate è quella con gocce di cioccolato fondente aggiunte all’impasto, che creano un piacevole contrasto con la dolcezza delle fragole.
Un’altra idea è sostituire una parte della farina con farina di mandorle o di cocco, per un aroma più ricco e una consistenza più umida. Chi ama i dolci rustici può usare zucchero di canna integrale o miele al posto dello zucchero bianco.
Conservazione:
Il pan di fragole si conserva bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o ben coperto con pellicola, in un luogo fresco e asciutto. Se l’ambiente è molto caldo o umido, è meglio conservarlo in frigorifero, ma ricordati di riportarlo a temperatura ambiente prima di servirlo, così la consistenza resterà morbida.
Seguitemi anche su Telegram canale Tutto fa Brodo.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo!

Dosi variate per porzioni