Ciambelle di patate morbidissime fritte

Le ciambelle di patate sono un dolce tradizionale italiano, soffice e irresistibile, che trova le sue radici nella cucina casalinga. Queste ciambelle si distinguono per la loro consistenza particolarmente morbida, data dall’aggiunta delle patate lesse nell’impasto. Le patate, infatti, non solo aggiungono umidità, ma conferiscono anche un sapore delicato e una fragranza unica, perfetta per questo tipo di dolce.

Le ciambelle di patate vengono fritte e successivamente cosparse di zucchero semolato, il che dona loro una dolcezza in superficie e un irresistibile contrasto di consistenze. La preparazione richiede pochi ingredienti semplici, come farina, lievito, burro, zucchero, uova e, naturalmente, patate.

Dopo aver formato un impasto liscio e omogeneo, lo si lascia lievitare fino a raddoppiare il volume, poi si formano le ciambelle che vengono fritte fino a doratura. È possibile gustarle calde o a temperatura ambiente; in ogni caso, la loro sofficità e il loro sapore genuino le rendono perfette per la colazione o per una merenda golosa.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Ciambelle di patate morbidissime
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaBollituraFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ciambelle di patate

200 g burro
250 ml latte
400 farina 00
3 uova (intere)
3 tuorli
200 g zucchero semolato
400 g farina Manitoba
500 g patate (bollite)
1 limone (la scorza grattugiata)
1 cubetto lievito di birra fresco
olio di semi di arachide (per friggere)

Strumenti

Occorrente:

1 Pentola per lessare le patate
1 Padella per friggere
1 Ciotola

Passaggi

Ciambelle di patate

Per prima cosa lessate le patate in una pentola copn abbondante acqua, quando sono morbide fatele raffreddare, schicciatele con uno schiaccia patate e mettetele da parte.
In un bicchiere sciogliete il lievito di birra togliendo un po’ di latte dai 250 grammi che vi serviranno per l’impasto.

Versate in una ciotola capiente le uova con lo zucchero semolato, il burro morbido freddo, le farine, le uova, le patate schiacciate, la scorza del limone e tutto il latte.
Lavorate energicamente il composto per almeno dieci minuti fino a che il composto risulta elastico e bene incordato, formare una palla, mettete l’impasto in una ciotola avvolto da una pellicola e coprite con un panno pulito e fate lievitare per circa due ore o fino al raddoppio.

Passate le ore di lievitazione stendete la pasta con il mattarello e formate un cerchio o un rettangolo, con una tazza o un coppapasta fate le forme delle ciambelle. Se non avete lo strumento giusto per fare il buco al centro potete utilizzare un tappo di bottiglia, una volta fatte le forme fatele lievitare altri 30 minuti, dopo  friggetele in una padella larga dai bordi alti con abbondante olio caldo, fate dorare entrambe i lati, scolatele bene con una schiumarola.

Adagiatele in un piatto o un vassoio rivestito di carta assorbente da cucina per togliere l’olio in eccesso, passatele nello zucchero semolato e le vostre ciambelle sono pronte da gustare.

CONSIGLI E VARIANTI:

Per ottenere delle ciambelle di patate ancora più morbide, è fondamentale usare patate farinose, come le patate bianche, che rilasciano più amido e garantiscono un impasto più soffice.

Inoltre, è importante friggere le ciambelle a una temperatura di circa 170-175°C: se l’olio è troppo caldo, le ciambelle si scuriscono troppo in fretta all’esterno, restando crude all’interno; se è troppo freddo, invece, assorbiranno troppo olio.

Per quanto riguarda le varianti, è possibile aromatizzare l’impasto con scorza di limone o arancia grattugiata per un profumo agrumato, oppure aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia per un tocco speziato.

Chi preferisce una versione più leggera può cuocere le ciambelle di patate in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, spennellandole con un po’ di burro fuso per mantenere la morbidezza.

Conservazione

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.