Chi non ama una tazza fumante di cioccolata calda cremosa e avvolgente? Niente batte il comfort di questa bevanda classica, soprattutto quando è fatta in casa con ingredienti freschi e di qualità. Oggi vi guiderò attraverso una ricetta semplice e deliziosa per preparare il preparato per la vostra cioccolata calda perfetta, ottimo anche da mettere nel latte la mattina.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Preparato per cioccolata calda:
Lista degli ingredienti Preparato per cioccolata calda
Procedimento Preparato per cioccolata calda:
Come preparare il Preparato per cioccolata calda
Prima di tutto tritate bene il cioccolato freddo da frigo con il Bimby per 2 secondi a velocità turbo, se avete un frullatore normale usatelo alla massima potenza fino a che raggiunge la consistenza che gradite non facendo surriscaldare troppo le lame.
Togliete il cioccolato dal boccale e versate lo zucchero semolato con il cacao e tritate con un robot da cucina, se avete il Bimby tritate per 10 secondi a velocità 10 fino a polverizzare lo zucchero.
Unite ora il cioccolato tritato per 30 secondi a velocità 8, se avete un frullatore normale usatelo alla massima potenza fino a che raggiunge la consistenza che gradite non facendo surriscaldare troppo le lame.
Se dovete fare la cioccolata calda aggiungete la fecola di patate insieme al cacao, se invece lo volete solo per metterlo nel latte tipo il Nesquik non è necessaria la fecola. Conservate il preparato in barattoli o contenitori ermetici per 2 mesi circa.
Per preparare la vostra cioccolata calda, iniziate facendo scaldare 200 g. di latte in un pentolino a fuoco medio. Aggiungete 40 g. di preparato e mescolate delicatamente fino a quando non si scioglie completamente. Aggiungete altro zucchero se necessario mescolando finché non si scioglie tutto per bene e buon appetito.

Consigli:
Optate per cioccolato di alta qualità con almeno il 70% di cacao per un sapore più intenso e complesso. Potete anche sperimentare con varietà diverse, come il cioccolato fondente, il cioccolato al latte o il cioccolato bianco, per creare gusti unici.
Se questa ricetta vi è piaciuta continuate a seguirmi e se vi va mettete mi piace sulla mia pagina Facebook L’angolo di Cristy o su Instagram
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni