Pubblicità

Patate al forno con pomodorini gratinate “con mozzarella e parmigiano”

PATATE AL FORNO CON POMODORINI

Le patate al forno con pomodorini gratinate “con mozzarella e parmigiano” sono un contorno ricco e saporito, perfetto per accompagnare una varietà di piatti principali. In questa ricetta, le patate vengono tagliate a fette e disposte in una teglia insieme a succosi pomodorini. Il tutto viene poi arricchito da una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e pezzetti di mozzarella, che in forno si fondono creando una crosticina dorata e croccante. Il risultato è un piatto che unisce la cremosità della mozzarella alla delicatezza delle patate, con un tocco di acidità dato dai pomodorini, rendendo ogni boccone irresistibile.

Per dare un tocco in più a questa ricetta, puoi arricchire le patate al forno con pomodorini gratinate aggiungendo erbe aromatiche fresche, come rosmarino, timo o origano, che esaltano ulteriormente i sapori del piatto. Anche l’aggiunta di uno spicchio d’aglio tritato finemente o di qualche scaglia di peperoncino può conferire una piacevole nota piccante. Se preferisci una versione più leggera, puoi sostituire la mozzarella con un formaggio a basso contenuto di grassi o optare per un mix di pangrattato e parmigiano per una gratinatura ancora più croccante. In ogni caso, questo piatto si presta a numerose varianti, tutte altrettanto deliziose, che potrai adattare ai tuoi gusti e a quelli dei tuoi ospiti.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaBollituraForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate, Autunno
Pubblicità

Ingredienti Patate al forno con pomodorini:

Lista degli ingredienti

q.b. sale
q.b. origano
600 g patate
1 mozzarella ( tritata o a dadini)
q.b. olio extra vergine d’oliva
500 g pomodorini ciliegino
Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)

Pubblicità

Procedimento Patate al forno con pomodorini:

Come realizzare le Patate al forno con pomodorini

Per prima cosa prendete la patate, pelatele, lavatele accuratamente sotto acqua corrente, asciugatele con della carta assorbente e versatele in una pentola con abbondante acqua fredda salata, fatele bollire per 10 minuti da quando l’acqua inizia a bollire, regolatevi con una forchetta per la consistenza a seconda del tipo di patate che usate devono essere morbide ma non devono sfaldarsi.

Ungete una pirofila da forno con dell’olio extra vergine d’oliva , tagliate le  patate a fette e distribuitele sul fondo della pirofila, salate la superficie irrorate con un po’ di olio, distribuite sopra la mozzarella tritata e del parmigiano grattugiato.

Create sulle patate uno strato di pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà e distribuite sopra mozzarella e parmigiano e continuate cosi alternando uno strato di patate e di pomodorini fino al termine degli ingredienti.

Spolverate l’ultimo strato con abbondante parmigiano reggiano grattugiato e dell’origano, infornate a 180° per 40 minuti circa fino a che la superficie è bella dorata e buon appetito.

Consigli:

Assicuratevi di tagliare le patate a fette dello stesso spessore, circa 3-4 mm. Questo garantisce una cottura uniforme, evitando che alcune fette rimangano crude mentre altre si cuociono troppo.

Per ottenere patate morbide all’interno e croccanti all’esterno, potete sbollentarle per 5-7 minuti prima di infornarle. Questo passaggio riduce il tempo di cottura in forno e assicura una consistenza perfetta.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.