Pubblicità

Muffin alla marmellata di anguria “estivi e soffici”

MUFFIN ALLA MARMELLATA DI ANGURIA

I Muffin alla Marmellata di Anguria sono una deliziosa variante estiva dei classici dolcetti, perfetti per chi cerca una nota fresca e fruttata. La marmellata di anguria, con il suo sapore delicato e leggermente dolce, si abbina meravigliosamente alla morbidezza dell’impasto, creando un contrasto irresistibile. Preparare questi muffin è semplice, e il risultato finale è un dolce soffice con un cuore di marmellata che esplode in bocca ad ogni morso. Sono ideali per una colazione speciale, una merenda leggera, o un dessert originale da condividere con amici e famiglia.

La marmellata di anguria, non così comune, regala ai muffin un tocco di unicità. Realizzata con polpa d’anguria fresca, zucchero e un po’ di limone, conserva tutto il sapore dell’estate. Questi muffin non solo conquistano per il loro gusto, ma anche per il loro aspetto, con una superficie dorata che nasconde al centro una sorpresa rosata. Serviti tiepidi, con la marmellata ancora leggermente fluida, o freddi, sono sempre un successo. Se ami sperimentare in cucina, i Muffin alla Marmellata di Anguria sono un’ottima scelta per portare un po’ di novità in tavola.


Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Ingredienti Muffin alla marmellata di anguria:

Lista degli ingredienti

1 uovo
125 g farina 00
1 pizzico sale fino
40 ml olio di semi di girasole
1 bustina vanillina
scorza di 1 limone bio
50 g zucchero semolato
65 ml latte (anche vegetale)
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci
marmellata ( all’anguria o il gusto che preferite)
Pubblicità

Procedimento Muffin alla marmellata di anguria:

Come realizzare i Muffin alla marmellata di anguria

Montate in una terrina larga e capiente con l’aiuto delle fruste elettriche l’uovo con lo zucchero per almeno 10 minuti, fino a rendere il composto gonfio, spumoso, cremoso e schiarito, unite ora  l’olio di semi, il latte  pian piano a filo alternandolo con la farina setacciata, aggiungete poi un pizzico di sale e la vanillina.
Continuate a lavorare bene il composto con le fruste elettriche, aggiungete per ultimo il lievito e ottenete un composto cremoso liscio e omogeneo privo di grumi, disponete i pirottini di carta dentro uno stampo per muffin, versate l’impasto dentro ai pirottini rimpiendoli per 3/4.

Ora mettete al centro di ogni muffin un cucchiaino abbondante di marmellata del gusto che preferite, io ho usato la mia Marmellata all’anguria e infornateli nel forno preriscaldato a 170° per circa 15-20 minuti circa..vale sempre la prova stecchino perchè da forno a forno i tempi di cottura possono variare, dunque i raccomando fatela sempre, una volta cotti fateli raffreddare bene sopra una gratella e spolverateli se lo gradite con dello zucchero a velo e buon appetito!

Consigli:

Quando preparate l’impasto dei muffin, mescolate gli ingredienti solo fino a quando sono appena combinati. Mescolare troppo può rendere i muffin densi e meno soffici. Per un risultato ottimale, versate metà impasto nei pirottini, aggiungi un cucchiaino di marmellata al centro, e copri con l’impasto rimanente.

Per evitare che i muffin si attacchino alla teglia e per una presentazione più carina, utilizzate pirottini di carta o di silicone. Inoltre, facilita molto la pulizia della teglia.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.