Il Panino proteico senza glutine è facilissimo da preparare. Va cotto nel microonde oppure se preferisci, puoi usare la friggitrice ad aria. In pochi minuti è pronto e lo puoi farcire a tuo piacimento. Io per esempio l’ho messo qualche fetta di prosciutto cotto con fette di pomodoro. È adatto per una colazione o merenda salutare, o come faccio io, per mangiarlo a metà mattina durante la pausa lavoro.
Questa è una versione individuale, però se vuoi fare un pane più grande, devi soltanto raddoppiare o triplicarne gli ingredienti.
Questa ricetta è in collaborazione con il gruppo delle Foodblogger di Light and Tasty. Il tema della settimana è: La cucina dei “Senza “. E veramente c’è un mondo di ricette senza lattosio, senza zucchero, senza farina, senza uova, senza sale, senza carne……io questa volta, ho scelto di fare un Panino in modo molto semplice e veloce.
Se cerchi altre ricette per cucinare “senza” qui sotto ti lascio alcune proposte:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione2 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaSalutare
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Vediamo insieme cosa ci serve per fare il Panino proteico senza glutine:
Strumenti
Questi sono gli attrezzi di cucina che useremo:
Passaggi
E ora mettiamoci subito all’ opera.
La preparazione è davvero molto semplice e veloce.
In una ciotola piccola mettete un uovo.
Aggiungere due cucchiai grandi di farina di ceci, un pizzico di sale fino e un cucchiaino di lievito.
Con la forchetta amalgamare bene tutto.

Per ultimo , aggiungere alla preparazione, un mix di semi di lino, di sesamo, di girasole (o se avete altri semini) . Io ho messo i semi dentro l’impasto per avere più gusto e croccantezza.
Mescolare bene e versare in un bicchiere o tazza. Cuocere in microonde per 2 minuti, ad una temperatura di 650.

Quando il Panino proteico senza glutine è pronto, togliere dal bicchiere, lasciare raffreddare un pochino e poi tagliarlo a metà e farcire.
Se volete potete mangiarlo così senza niente. Per accompagnare il pranzo o la cena

Queste sono le proposte delle Foodblogger di Light and Tasty. Tutte molto originali e interessanti. Veramente c’è n’è per tutti i gusti. Mi raccomando, di cliccare su ogni ricetta, per favore.
Carla: tian di zucca e patate https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2025/03/tian-di-zucca-e-patate-per-light-tasty.html
Catia: Biscotti senza glutine, senza uova, latte, burro, lievito https://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/ricetta-biscotti-senza-glutine-senza-uova-latte-burro-lievito/
Daniela: Salatini senza glutine con aromi https://maninpastaqb.blogspot.com/2025/03/salatini-senza-glutine-con-aromi.html
Elena: Crostata di frolla all’olio con amaretti e liquore Strega https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2025/03/crostata-di-frolla-allolio-con-amaretti.html
Milena: Gelatina di arance tarocco e zenzero https://dolciepasticci.blogspot.com/2025/03/gelatina-di-arance-tarocco-e-zenzero.html
Qualche consiglio :
1) questo panino si può fare e conservare per 1 giorno, chiuso in un sacchetto di carta.
2) si può usare farina di riso, farina di avena o altro tipo di farina senza glutine.
3) a piacere potete aggiungere spezie come: origano, paprika, curcuma, erba cipollina ecc
FAQ (Domande e Risposte)
Qualche curiosità in più:
La farina di ceci si può ottenere frullando i ceci?
Sì, puoi frullare i ceci secchi per diversi minuti.
Si conserva bene la farina di ceci?
Si, devi conservarla in un barattolo di vetro o di latta. E chiudere bene.
Dosi variate per porzioni
Davvero buonissimo questo panino Claudia, e anche rapido da fare! Brava 🙂
Ma che ricetta originale! Te la copio sicuramente!
Veramente originale questo panino, mi segno la ricetta per quanto rimango senza pane per prepararlo velocemente.
Un abbraccio e buona settimana.
Molto particolare e nello stesso tempo molto interessante 😊
Da provare.
Davvero una bella scoperta, ceci e uova mi mancavano, ideale per chi va in palestra! Grazie per la ricetta!
Sì è vero, è adatto per la merenda dopo la palestra
Grazie Daniela. Lo faccio spesso per una merenda salata diversa dal solito
Grazie Milena. Si prepara veramente in pochi minuti
Vedrai cara Catia, quanto è buono
Si Carla, in meno di 5 minuti è pronto. E si può farcire in mille modi
Era molto buono. Quando lo fai di nuovo?
Presto, uno di questi giorni
Decisamente una ricetta sfiziosa e interessante…
Ci faccio un pensierino.
Vedrai che è buono buono