Che buone le Empanadas tipiche dell’Argentina ! Come sapete Argentina è il mio paese di origine, anche se sono venuta in Italia quando avevo 18 anni. E ci sono ricette tradizionali di famiglia, che con il pensiero ci riportano nel tempo a quando con mio marito eravamo piccoli. Sì. anche lui è nato là e poi siamo venuti insieme, a provare fortuna in Italia. Con gli anni possiamo dire che abbiamo trovato fortuna e stiamo benissimo, ma ogni tanto la nostalgia o i ricordi ci chiamano e abbiamo voglia di un piatto tipico del nostro paese. Più che altro è un bisogno……e così ho preparato “las empanadas”
Questa ricetta è anche in collaborazione con il gruppo delle FoodBlogger di Light and Tasty e il tema della settimana è giustamente : Ricette dal Mondo
Se anche a te piacciono le ricette dal mondo ti lascio alcune idee :

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaFornelloFrittura
- CucinaArgentina
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per fare le Empanadas ci vogliono i seguenti ingredienti
Strumenti
E per fare le mie adorate empanadas tipiche dell’Argentina, ci vogliono questi attrezzi di cucina, che tutti abbiamo in casa :
Passaggi
La preparazione delle mie Empanadas può sembrare difficile, ma è tutto il contrario. Ci vuole solo un pochino di pazienza nel fare l’impasto o nel farcire una ad una, ma vedrete che è semplice.
Se sapete fare i panzerotti, ecco questa è una ricetta che si somiglia abbastanza.
Procedimento per l’impasto
Mettere sul tavolo da lavoro, la farina e fare al centro una buca. Lì versare lo strutto e poi piano piano aggiungere la tazza di acqua calda con un cucchiaio di sale grosso. Con l’aiuto di una forchetta cominciare ad amalgamare gli ingredienti e poi direttamente con le mani, lavorare l’impasto fino a creare un panetto liscio e omogeneo.
Lasciare riposare per circa 30 minuti, coprendo con un canovaccio

Riprendere l’impasto e dividere in 4 parti. Con le mani formare dei cilindri e poi con il coltello tagliare e dividere in tante palline. Dovranno essere della misura di una prugna più o meno.
Con le mani prendere una ad una e arrontondare. Poi con il mattarello di legno stende formando dei dischi. Con 1 kilo di farina ne dovrebbero venire circa 50.
Questi dischi saranno la parte esteriore delle empanadas.

Nel frattempo dobbiamo preparare il ripieno.
Cuocere 2 uova in acqua per circa 8 minuti. Poi far raffreddare e spellare. Tritare e tenere da parte.
Sbucciare le cipolle e tritare bene. Mettere in una padella con la carne macinata e 2 cucchiai d’olio di oliva . Cuocere per 10 minuti o il tempo necessario che la carne sia ben cotta. Spegnere il fuoco e aggiungere sale, pepe, cumino e paprika. Amalgamare bene il tutto. Aggiungere le uova sode a pezzettini e mescolare ancora tutti gli ingredienti del nostro ripieno.

Ora dobbiamo assemblare le nostre Empanadas.
Mettere un cucchiaio del ripieno che abbiamo preparato al centro di ogni disco di impasto. Poi dobbiamo chiudere formando una mezzaluna e con le dita dobbiamo premere bene per non far uscire la carne durante la cottura.
Ci vuole un pochino di tempo per fare una empanada alla volta. Per richiuderle bene si può fare il repulgue (un modo di chiudere tipico del mio paese ) oppure si può utilizzare i denti della forchetta e semplicemente, una volta che abbiamo premuto bene i bordi, passare la forchetta premendo forte.
Infine si devono friggere in abbondante olio ben caldo.
Servire subito in tavola. Las empanadas tipiche dell’Argentina vanno cotte al momento. Però se vi avanzano si possono mangiare anche fredde, che sono molto buone lo stesso.

Se lo desiderate potete cuocerle in forno per circa 30 minuti. Mettere nella leccarda del formo. Bisogna però sbattere un uovo e poi spennellare le empanadas sulla parte superiore.
Anche in friggitrice ho provato e si cuociono bene. Si possono fare per 25 minuti a 200 gradi.
Las Empanadas si conserevano in frigo per 2/3 giorni.
FAQ (Domande e Risposte)
Si possono congelare ?
Si, le potete congelare sia cotte che crude e una volta che desiderate mangiarle, dovete soltanto riscaldare c(quelle cotte) o cuocere (quelle crude)
Anche i dischi si possono congelare ?
Sì, anche i dischi si possono congelare, distesi, uno sopra l’atro, mettendo dei pezzi di carta da forno così non si attaccano.
E ora vediamo cosa hanno realizzato le mie amiche FoodBlogger di Light and Tasty . Mi raccomando per vedere ogni ricetta, dovete cliccare sul link blu. Graczie
Carla: spatzle agli spinaci con burro e parmigiano https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2024/10/spatzle-agli-spinaci-per-light-tasty.html
Catia: Garlic Bread. Pane all’ aglio
https://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/ricetta-garlic-bread-pane-allaglio/
Daniela: Sangria analcolica https://maninpastaqb.blogspot.com/2024/10/sangria-analcolica.html
Elena: Verdure al forno con Harissa https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2024/10/verdure-al-forno-con-harissa.html
Milena: Curry di gamberi al cocco con riso basmati https://dolciepasticci.blogspot.com/2024/10/curry-di-gamberi-al-cocco-con-riso.html
Ti do appuntamento alla prossima settimana con tante idee originali e molto buone. A presto.
Dosi variate per porzioni
Che buone le tue empanadas, grazie per la ricetta e i consigli, utilissimi per prepararle e conservarle al meglio!
Un abbraccio e buona settimana.
Uhhhh, che buone!!! Gran bella ricetta!
Le ho mangiate per la prima volta a Londra a Borought Market e mi erano piaciute tanto! Grazie della ricetta!
Grazie a te Milena, per averle apprezzate
Sì, sono un po’ particolari ma molto buone
Vengo a saludarte desde Argentina. Te enconté de casualidad a través del blog de Carla el cual sigo.
Me alegra que difundas nuestras empanadas
Besos desde siempreseraprimavera.blogspot.com
Es un gusto conocerte Norma. Gracias. Y sí, aquí en Italia no se comen empanadas pero yo a menudo las preparo. Porque las raíces llaman
Ma che meraviglia, queste voglio provare a farle, grazie!!!
Grazie mille. Sono contenta che ti piacciano
Ho avuto la fortuna di assaggiarle preparate da una signora che proveniva da lì e mi sono piaciute tantissimo. Ottima proposta 😊
Ciao Daniela. Che bello che l’hai mangiate. Sono un po’ particolari ma buonissime
Sono muonissime le empanadas, ne avevo mangiato in quantità quando sono stata in Argentina! Un abbraccio, Claudia a presto 🙂
Sei stata in Argentina? Che bello, e sono contenta che las empanadas ti sono piaciute