Devo ammettere che in questo periodo adoro fare dolci con fragole, mirtilli e lamponi…ecco che anche una semplice crostata con crema frangipane alle mandorle viene arricchita da lamponi freschi per un risultato super goloso!! La crostata è composta da una base di friabile frolla, coperta da un velo di confettura di lamponi, crema frangipane alle mandorle su cui vengono “incastonati” lamponi freschi, il tutto arricchito da mandorle a lamelle…
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare la crostata con crema frangipane
Per la frolla
Per la crema frangipane
Per velare la base di frolla
Per la copertura
Strumenti per realizzare la crostata con crema frangipane
Passaggi per realizzare la crostata con crema frangipane
Per la frolla: nella ciotola del robot da cucina versare la farina 00, lo zucchero a velo, la vanillina, il pizzico di lievito ed il burro freddo a pezzi. Avviare il robot fino ad ottenere un composto polveroso, unire poi l’uovo (peso 60 g circa sgusciato) ed avviare ancora fino ad ottenere un composto a briciole. Versare il composto ottenuto in una ciotola e finire di impastare a mano, fino ad ottenere una frolla omogenea, se volete potete farla riposare in frigo 30 minuti prima di usarla, io di solito la stendo subito, ma con il caldo potrebbe essere utile un passaggio in frigo. Stendere la frolla sulla spianatoia infarinata ad uno spessore di 4-5 mm e con essa foderare uno stampo da crostata con fondo mobile da 25 cm di diametro leggermente imburrato. Bucherellare il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta e ricoprire il fondo con la confettura di lamponi. Mettere in frigo mentre si prepara la crema frangipane.
Per la crema frangipane lavorare in una ciotola il burro morbido con lo zucchero semolato, unire un uovo alla volta (usate uova grandi, peso di ciascun uovo sgusciato circa 60 g) e quando il composto è omogeno unire la farina di mandorle (se non trovate la farina di mandorle potete usare mandorle spellate finemente tritate nel robot da cucina), unire poi la scorza grattugiata di un’arancia non trattata ed un cucchiaio di liquore amaretto (se non volete usare il liquore potete unire un cucchiaio di succo di arancia). Versare la crema frangipane a cucchiaiate sulla confettura di lamponi e poi stendetela con l’aiuto di una spatola a coprire tutta la confettura. A questo punto distribuite i lamponi sulla crema frangipane distanziandoli un pochino, non dovete affondarli completamente, affondate solo un pochino la base, infatti la crema frangipane lievitando ingloberà parzialmente i lamponi.
Fate cuocere la crostata con crema frangipane in forno statico caldo a 180 gradi per circa 45-50 minuti. Sfornate e fate raffreddare del tutto su una gratella per dolci.
Spolverizzate di zucchero a velo e servite…vi assicuro che è buonissima!!! Se non volete perdere le mie ricette potete seguire la mia pagina Facebook La Dolce Vita!. Per tornare alla pagina principale del blog cliccare qui: https://blog.cookaround.com/barbaracucina/. La mia bacheca Pinterest: https://www.pinterest.it/barbaracoccia1/le-mie-ricette/. Mi potete seguire anche su Instagram: barbara.coccia
Buona merenda!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
La crostata con crema frangipane si conserva fuori dal frigo in un apposito porta torte il giorno in cui l’avete realizzata, poi andrà conservata in frigo (in frigo si conserva un paio di giorni).