PASTA AI FINOCCHI
La Pasta ai Finocchi con i suoi sapori sottili e rinfrescanti è un primo piatto che incarna l’autenticità e la semplicità della cucina mediterranea, offrendo una pietanza leggera ma appagante.
Con il suo sapore dolce e leggermente anisato, il finocchio si presta magnificamente alla preparazione di questa pasta. Quando vene cotto, il finocchio si ammorbidisce, rilasciando i suoi oli essenziali e creando un sugo leggero e profumato che si sposa perfettamente con la pasta!
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
Finocchi al parmigiano in padella
Finocchi al vapore “contorno facile”

Pasta ai finocchi
Ingredienti:
- sale q.b.
- 1/2 cipolla
- 500 g. di finocchi
- 320 g. di mezze penne
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- parmigiano reggiano q.b.
- 500 ml. di brodo vegetale
Procedimento pasta ai finocchi:
Come realizzare la pasta ai finocchi
- Innanzitutto preparate un po’ di brodo vegetale con le versure che preferite, lavate e mondate il finocchio, togliete le foglie piu’ dure esterne e tagliatelo a striscine o a pezzetti, in una padella larga e capiente versate dell’olio extra vergine d’oliva insieme alla cipolla tritata fate rosolare qualche secondo e aggiungete i finocchi fateli rosolare un po’ insieme alla cipolla per insaporirli, salateli e fateli cuocere con del brodo vegetale per almeno 15-20 minuti a fuoco dolce, fino a che saranno belli morbidi, poi spegnete lasciando un pochino di brodo.
- Nel frattempo mettete a bollire una pentola con dell’abbondante acqua salata, appena l’acqua bolle versate la pasta, fatela cuocere secondo i minuti indicati nella confezione e scolatela leggermente al dente lasciando un po’ di acqua di cottura, versatela ora nella padella insieme ai finocchi, cospargetela con del prezzemolo fresco tritato e fatela saltare alcuni minuti in padella, servitela aggiungendo un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo in ogni piatto e spolverate con abbondante parmigiano, vedrete è semplice e deliziosa ..buon appetito!
Consigli:
- Scegliete finocchi freschi e croccanti, con bulbi compatti e foglie verdi vivaci. Evitate quelli che mostrano segni di appassimento o macchie. I finocchi freschi garantiranno un sapore migliore e una consistenza più soddisfacente al piatto.
- Tagliate i finocchi a fettine sottili o dadini per garantire una cottura uniforme e una distribuzione ottimale dei sapori. Puoi anche utilizzare il gambo e le foglie del finocchio, tagliandoli finemente e aggiungendoli per un sapore extra.
Se questa ricetta vi è piaciuta continuate a seguirmi e se vi va mettete mi piace sulla mia pagina Facebook L’angolo di Cristy o su Instagram
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
