Ideale da preparare per cena, il polpettone in crosta è formato da un impasto simile alle polpette, farcito con tanti strati golosi e avvolto in un croccante guscio di pasta sfoglia… squisito!
Il polpettone in crosta è un po’ lungo da preparare (certamente più della media delle nostre ricette tipo!), ma i passaggi sono tutti molto semplici e il risultato finale ripaga pienamente del tempo investito!
Ingredienti:
- 800 gr di carne macinata
- 6 uova
- 150 gr di prosciutto cotto
- 100 gr di fontina o altro formaggio a fette
- 400 gr di spinaci
- 50 gr di parmigiano
- 300 gr di pasta sfoglia
- olio
- sale
- pepe
Fase 1: il polpettone
Iniziate la preparazione del polpettone in crosta dalla farcitura. Rassodate 4 uova e tenete da parte le altre due. Mettete gli spinaci a lessare in abbondante acqua salata e, una volta cotti, scolateli e strizzateli bene.
Preparate ora l’impasto del polpettone in crosta. In una ciotola, mettete la carne macinata, le due uova rimaste, sale e pepe e mescolate bene per amalgamare il tutto.
Prendete un foglio di carta argentata e disponeteci sopra la carne macinata, cercando di dargli una forma rettangolare (per ottenere una forma perfettamente regolare, noi abbiamo messo la carta su una teglia rettangolare da forno e poi ci abbiamo steso sopra la carne).
Disponete sopra la carne gli spinaci, poi la fontina, il prosciutto cotto e le uova sode (che potrete lasciare intere o tagliare a fette, a seconda delle vostre preferenze). Aiutandovi con la carta, avvolgete la carne su sé stessa e create il polpettone. Fate attenzione a stringere bene il polpettone, per evitare che si apra o che si creino dei vuoti. Se volete essere super-cauti, potete legarlo con un po’ di spago. Fate cuocere il polpettone in forno a 200° per una ventina di minuti.
Fase 2: la crosta di pasta sfoglia
A questo punto, per completare il polpettone in crosta, manca soltanto la crosta! Tirate fuori dal forno il polpettone e lasciatelo raffreddare un po’. Stendete la pasta sfoglia (oppure srotolatela semplicemente se avete preso quella già pronta) e togliete la carta argentata dal polpettone. Avvolgete la sfoglia intorno al polpettone, stringendo bene in modo da non formare vuoti d’aria. Rimettete tutto in forno per altri 20 minuti circa o comunque fino a quando la sfoglia non sarà dorata.
Lasciate intiepidire prima di tagliare e poi servite, magari accompagnando il polpettone con verdure al forno come nella foto!
Se vi è piaciuta questa ricetta, cliccate Mi piace sulla nostra pagina Facebook Tutta colpa di Masterchef per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità che sforna la nostra cucina!