Pubblicità

Mille foglie alla crema pasticcera

MILLE FOGLIE ALLA CREMA PASTICCERA

Oggi voglio condividere con voi una ricetta classica e deliziosa: le mille foglie alla crema pasticcera. Questo dolce è un vero tripudio di gusto e consistenza, con strati di sfoglia croccante alternati a strati di crema pasticcera vellutata. È perfetto per ogni occasione, dalla colazione, alla merenda, o come dessert dopop i pasti e farà sicuramente la gioia di tutti i palati!

Questo dolce è facile da fare e abbastanza veloce, seguendo passo dopo passo le istruzioni, otterrete un risultato perfetto. Dalla realizzazione della crema pasticcera, con il suo delizioso sapore di vaniglia, fino alla creazione degli strati di sfoglia croccante, ogni passaggio è spiegato nel dettaglio per garantire il successo della vostra mille foglie.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti Mille foglie alla crema pasticcera:

Lista degli ingredienti Mille foglie alla crema pasticcera

2 tuorli
400 ml latte
20 g fecola
60 g farina 00
180 g zucchero semolato
scorza di 1 limone (biologico)
150 ml succo di limone (fresco)
1 bustina vanillina (o aroma alla vaniglia)

Pubblicità

Procedimento Mille foglie alla crema pasticcera:

Come realizzare la Mille foglie alla crema pasticcera

Prima di tutto preparate la crema, in una terrina sbattete prima di tutto le uova con lo zucchero con l’ausilio di uno sbattitore elettrico o a mano fino a rendere le uova belle gonfie, spumose e schiarite, versate le ora le uova in un pentolino aggiungete l’amido, la farina e sbattete bene con le fruste amalgamando bene fino a ottenere un composto spumoso e omogeneo.

Aggiungete poi pian piano il latte  fino a e portarlo a ebollizione, girate spesso e bene con un cucchiaio di legno in modo che non si formino grumi, aggiungete verso fino cottura le scorze e il succo del limone e la vanillina, raggiungete la densità che preferite ci vorranno circa 8 minuti, spegnete il fornello, fatela raffreddare e la vostra crema è pronta!

Nel frattempo se non avete le basi pronte preparatele con la pasta sfoglia, togliete i rotoli di sfoglia dal frigo. lasciando sotto la carta forno, disponeteli nella leccarda del forno e ritagliateli in 3 o 4 rettangoli, bucherellate interamente la loro superficie con i rebbi della forchetta, spennellate con del latte e spolverate con dello zucchero a velo.

Infornate a 200° in forno preriscaldato o statico per 15-20 minuti fino a che i rettangoli di sfoglia sono belli gonfi e dorati, fateli raffreddare bene poi disponetene uno in un piatto rettangolare, versate sopra un pò di crema e aggiungete sopra un altro rettangolo e mettete ancora crema fino a terminare gli strati, lasciate senza crema l’ultimo strato e spolveratelo con dell’abbondante zucchero a velo.

Riponete la millefoglie i frigo per farla rassodare bene, servitela bella fresca e buon appetito con questa delizia!

Consigli:

Dopo aver preparato la crema pasticcera, lasciatela raffreddare completamente in frigorifero prima di utilizzarla per evitare che si appiccichi eccessivamente e mantenga una consistenza perfetta.

Applicate uno strato sottile ma uniforme di crema pasticcera tra ogni foglia di sfoglia per garantire una distribuzione equa del gusto e una struttura stabile al dolce.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.