Pubblicità

Ciambella allo yogurt semplice “anche Bimby”


La Semplicità e la Bontà della Ciambella allo Yogurt

La ciambella allo yogurt è un dolce semplice e dal sapore avvolgente che conquista tutti i palati. La sua preparazione è facilissima, alla portata di chiunque, rende questa ricetta un vero e proprio classico della pasticceria casalinga. Con pochi ingredienti di base, tra cui lo yogurt che dona morbidezza e gusto, potrete realizzare una ciambella leggera e perfetta per ogni occasione.

La versatilità della ciambella allo yogurt la rende adatta ad ogni occasione per la prima colazione o la merenda. Che siate amanti dei dolci tradizionali o desideriate aggiungere un tocco di originalità, potete personalizzare la ricetta con aromi come la vaniglia o la scorza di limone o delle gocce di cioccolato.

La sua consistenza soffice e il profumo invitante la rendono ideale anche per accompagnare una tazza di tè o caffè. Inoltre, la ciambella può trasformarsi in un dolce da condividere in occasioni speciali o semplicemente per rendere più dolce una giornata qualsiasi.

ALTRE RICETTE CHE POTREBBERO INTERESSARVI:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti Ciambella allo yogurt semplice:

Lista degli ingredienti Ciambella allo yogurt semplice

3 uova
1 pizzico sale
150 g farina 00
50 g fecola di patate
150 g zucchero semolato
125 g olio di semi di girasole
125 g yogurt bianco naturale
1 limone (scorza grattugiata)
1 bustina vanillina
1 bustina lievito in polvere per dolci
Pubblicità

Procedimento Ciambella allo yogurt semplice

Come realizzare la Ciambella allo yogurt semplice

Come primo passaggio versate in una terrina lo zucchero con le uova, lavoratele bene con le fruste elettriche o una frusta manuale fino a che sono belle spumose e schiarite, aggiungete ora l’olio e amalgamatelo bene al composto.

Ora unite poi lo yogurt,  la farina setacciata, la fecola di patate, la scorza di un limone grattugiata, la vanillina, 1 pizzico di sale, il lievito e continuate a lavorare il composto fino a che sarà bello fluido, cremoso e omogeneo e privo di grumi.

Versate il composto in uno stampo per ciambella da 20-22 cm. circa precedentemente imburrato e infarinato e infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti circa in modalità statico, mi raccomando prima di sfornarlo effettuate la prova stecchino per verificare la cottura del dolce, se lo stecchino esce umido di impasto fate cuocere la ciambella ancora un pò!

Una volta che il dolce sarà pronto lasciatelo raffreddare bene sopra una gratella, una volta che il dolce sarà ben freddo, toglietelo delicatamente dallo stampo e giratelo su un piatto o un vassoio, spolveratelo con un pò di zucchero a velo se lo gradite e servitelo ai vostri ospiti con un bel caffè o una tazza di buon tè caldo!

PROCEDIMENTO CON IL BIMBY:

Per prima cosa preriscaldate per prima cosa il forno a 180° in modalità statico, versate nel boccale del Bimby lo zucchero e la scorza del limone e polverizzateli per 10 secondi a velocità 10, aggiungete poi le uova e mescolatele per 2 minuti a velocità 4.

Aggiungete ora la farina setacciata, lo yogurt, la fecola, la vanillina, 1 pizzico di sale, l’olio e il lievito e mescolate per 1 minuto a velocità 5, versate il composto in uno stampo per ciambella da 20-22 cm. circa precedentemente imburrato e infarinato.

Infornate la ciambella in forno preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti circa in modalità statico, mi raccomando prima di sfornarla effettuate la prova stecchino per verificarne la cottura, se lo stecchino esce umido di impasto fate cuocere la ciambella ancora un pò!

Una volta che la ciambella sarà pronta lasciatela raffreddare bene sopra una gratella, una volta che il dolce sarà ben freddo spolveratelo con un pò di zucchero a velo se lo gradite e servitelo ai vostri ospiti con un bel caffè o una tazza di buon tè caldo!

Consigli:

Vi consiglio di fare la prova stecchino prima di spegnere il forno per verificare la cottura del dolce, se esce umido lasciate cuocere un altro pò, se asciutto il dolce è pronto.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.