Preparare un plumcake al cioccolato è il mio rituale preferito quando voglio coccolarmi o sorprendere gli amici con qualcosa di speciale. La facilità con cui si mescolano gli ingredienti, la dolcezza avvolgente del cioccolato fuso e la consistenza morbida del plumcake rendono questo dolce un’opzione imbattibile per qualsiasi occasione.
Il profumo avvolgente che si diffonde per la casa mentre cuoce è davvero delizioso e invitante,questo plumcake è perfetto per la prima colazione, per iniziare la giornata con il giusto apporto di energia. La combinazione avvolgente del morbido impasto e del cioccolato fondente si sposa perfettamente con il caffè o il tè.
Iniziare la giornata con il giusto apporto di energia è fondamentale, e il mio segreto per una prima colazione appagante è il plumcake al cioccolato fatto in casa. La combinazione avvolgente del morbido impasto e del cioccolato fondente si sposa perfettamente con il caffè o il tè, creando un momento di piacere che anticipa la giornata con dolcezza.
Questo plumcake è ottimo anche come deliziosa merenda pomeridiana. La consistenza umida e la ricchezza del cioccolato lo rendono l’accompagnamento ideale per una pausa rigenerante. Una fetta di questo dolce per l’ora del tè, offre una coccola di comfort e una sosta gustosa per ricaricare le energie!
Ricette che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Plumcake al cioccolato:
Lista degli ingredienti per il Plumcake al cioccolato
Procedimento:
Come realizzare il Plumcake al cioccolato
Prima di tutto fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e appena sarà bello fluido mettetelo da parte a raffreddare, oppure tritatelo finemente con un robot da cucina.
In una ciotola montate bene le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti con l’aiuto delle fruste elettriche fino a che sono belle schiarite e spumose, aggiungete pian piano la farina a pioggia setacciata, l’olio, lo yogurt, il lievito e continuate a lavorare il composto fino a renderlo bello cremoso e fluido per ultimo unite il cioccolato fuso o tritato e amalgamatelo benissimo al composto con l’aiuto di un cucchiaio o con le fuste elettriche fino a che il composto risulta bello liscio.
Ora imburrate e infarinate uno stampo per plumcake versate il composto e infornate a 170 gradi in modalità statico per 35-40 minuti circa, verso fine cottura fate la prova stecchino se lo stecchino esce umido di impasto fate cuocere il plumcake un altro po’, se esce asciutto il dolce è pronto e potete sfornarlo.
Una volta cotto fatelo raffreddare bene sopra una gratella, successivamente toglietelo delicatamente dallo stampo e spolveratelo con un po’ di zucchero a velo e buon appetito..vedrete è delizioso!

Consigli:
Vi consiglio di fare la prova stecchino prima di spegnere il forno per verificare la cottura del dolce, se esce umido lasciate cuocere un altro pò, se asciutto il dolce è pronto.
Potete seguirmi anche nella mia pagina Facebook Le ricette di Cristy Buon Appetito!
Dosi variate per porzioni