Pubblicità

Risotto alla Zucca e Spinaci: Cremoso e Autunnale

Il risotto alla zucca e spinaci è facile da fare, saporito, cremoso e invitante, perfetto da servire sulle vostre tavole. Un primo piatto autunnale dal sapore delicato e avvolgente, perfetto per scaldare le giornate più fredde.

La dolcezza della zucca si sposa alla perfezione con la nota leggermente amarognola degli spinaci, creando un equilibrio armonioso e raffinato. È un piatto colorato, cremoso e genuino, ideale sia per un pranzo in famiglia che per una cena elegante.

Una volta cotto, il risotto va mantecato con burro e Parmigiano Reggiano per ottenere una consistenza morbida e vellutata. Chi ama i sapori più intensi può aggiungere un pizzico di noce moscata o pepe nero macinato al momento.

RICETTE CHE POTREBBERO INTERESSARVI:

RISOTTO ALLA ZUCCA E SPINACI EV
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

RISOTTO ALLA ZUCCA E SPINACI

q.b. sale
400 g riso
1 cubetto dado da brodo (vegetale)
Mezza cipolla bianca tritata (o 1 scalogno)
350 zucca mantovana (la polpa a dadini)
q.b. olio extravergine d’oliva
1 l brodo vegetale
q.b. prezzemolo tritato fresco
200 g spinaci, surgelati o freschi
q.b. Parmigiano Reggiano DOP grattugiato

Strumenti

Occorrente:

1 Casseruola
1 Pentola
Pubblicità

Passaggi

RISOTTO ALLA ZUCCA E SPINACI

Per prima cosa preparate in una pentola del brodo vegetale con carote, sedano cipolla o le verdure che preferite, pulite la zucca sotto l’acqua corrente esternamente per levare il terriccio residuo, asciugatela e tagliatela a metà, levate i semi e i filamenti interni,  tagliatela a fettine, sbucciatela e tagliatela a dadini.

Rosolate ora in una casseruola la cipolla tritata con il burro o dell’ olio extra vergine d’oliva, fate insaporire bene poi la zucca  e fate insaporire per 5 minuti a fuoco dolce, ora unite il riso fatelo tostare un po’.

Unite ora gli spinaci tagliati a pezzetti, se usate quelli surgelati bolliteli prima e tagliate anche questi a pezzi,  versate un paio di mestoli di brodo e il dado e fate cuocere il riso seguendo i minuti indicati nella vostra confezione aggiungete altro brodo all’occorrenza fino a che la cottura del riso è ultimata.

Mantecate infine il risotto con del burro e una generosa manciata di parmigiano, cospargete con del prezzemolo fresco tritato e servite il risotto bello caldo..buon appetito!

PROCEDIMENTO CON IL BIMBY:

Per prima cosa versate nel boccale del Bimby, 40 grammi di olio extra vergine d’oliva, la cipolla tritata, la zucca tagliata a dadini e fate cuocere per 8 minuti a 100° velocità 4.
Unite ora il riso e gli spinaci tagliati a pezzetti e fate cuocere insieme per 2 minuti a 100° velocità 1 con antiorario attivo.

Unite ora 900 grammi di brodo vegetale e il dado e fate cuocere il riso seguendo i minuti indicati nella vostra confezione a 100° velocità 1 con antiorario attivo.

Versate il riso in una zuppiera e mantecatelo infine con del burro e una generosa manciata di parmigiano, cospargete con del prezzemolo fresco tritato e servite il risotto bello caldo..buon appetito!

CONSIGLI E VARIANTI:

Per ottenere un risotto alla zucca e spinaci perfetto, scegliete una zucca dolce e compatta come la delica o la mantovana, ideali per creare una crema naturale senza bisogno di utilizzare panna.

Usate sempre un buon brodo vegetale caldo, aggiungendolo poco per volta, in modo che il riso rilasci l’amido lentamente e risulti cremoso. La mantecatura finale è fondamentale: spegnete il fuoco, aggiungete burro e Parmigiano, poi lasciate riposare coperto per un paio di minuti prima di servire.

Questo risotto è molto versatile e si presta a numerose varianti. Potete aggiungere gorgonzola dolce o scamorza affumicata per un gusto più deciso, oppure un po’ di speck croccante per contrastare la dolcezza della zucca.

Pubblicità

Conservazione:

Il risotto alla zucca e spinaci è migliore appena preparato, ma può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarlo, aggiungete un po’ di brodo o acqua per ripristinare la cremosità.

Mi trovate anche su Instagram con Tutto fa Brodo.

Seguitemi anche su Telegram canale Tutto fa Brodo.

Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE  NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.