CIAMBELLA DEL BAR
La ciambella del bar è una delizia classica che evoca ricordi d’infanzia e momenti di puro piacere. Questo dolce soffice e fragrante è un simbolo della tradizione italiana, perfetto per accompagnare una tazza di caffè o un cappuccino al mattino. Realizzata con ingredienti semplici come farina, zucchero, uova e latte, la ciambella è spesso arricchita da aromi come la vaniglia o la scorza di limone, conferendole un sapore delicato e irresistibile.
La sua consistenza morbida e leggermente umida, con una crosta dorata e croccante, la rende una scelta ideale per una colazione o una merenda che scaldano il cuore. Facile da fare e amata da tutti!
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti ciambella del bar:
Lista degli ingredienti:
Strumenti
Procedimento ciambella del bar:
Come realizzare la ciambella del bar
Per prima cosa separate i tuorli dagli albumi mettendoli in due terrine diverse, montate prima gli albumi a neve ben ferma con l’aiuto delle fruste elettriche fino a che sono belli fermi e riponeteli in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Ora versate nella terrina con i tuorli lo zucchero e montateli per almeno dieci minuti fino a renderli belli spumosi e schiariti, unite pian piano la farina setacciata con il lievito, l’olio, il latte e amalgamate tutto molto bene con le fruste elettriche fino a ottenere un composto bello fluido e cremoso.
Ora prendete dal frigo gli albumi montati a neve e incorporateli delicatamente al composto con una spatola o un cucchiaio con movimenti dal basso verso l’alto, ottenendo un composto bello omogeneo e fluido!
Imburrate e infarinate il fornetto, versate dentro il composto livellando bene la superficie, posizionate lo spargi fiamma nel fornello medio e fate cuocere a fiamma media per i primi 5 minuti poi abbassate a fiamma piu’ bassa per 15 minuti circa e poi mettetela bassa per altri 45 minuti, verificate comunque la cottura dai fori sopra il coperchio con uno stecchino lungo tipo quelli da spiedino, se lo stecchino esce umido di impasto fate cuocere un altro po’.
Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella, giratela su un piatto per torte e se lo gradite spolveratela con dello zucchero a velo vedrete è una vera delizia..buon appetito!
COTTURA CON FORNO CLASSICO: Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella da 24-26 cm. circa versate il composto e infornate a 180° per 40 minuti circa, vale sempre la prova stecchino mi raccomando per verificare la cottura del dolce, se lo stecchino esce umido di impasto fate cuocere un altro po’, e coprite con della carta stagnola per non far bruciare la superficie.
Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella, giratela su un piatto per torte e se lo gradite spolveratela con dello zucchero a velo vedrete è una vera delizia, buon appetito!
Consigli:
Sperimenta con diversi aromi per personalizzare la tua ciambella. Vaniglia, scorza di limone o arancia, e cannella sono ottime opzioni. Puoi anche aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca per un tocco in più.
Dosi variate per porzioni