Gelato alla pesca cremoso “anche Bimby” per un gusto fresco e leggero senza gelatiera

GELATO ALLA PESCA CREMOSO

Il gelato alla pesca cremoso fatto in casa è un’autentica delizia che racchiude tutta la freschezza e il gusto dell’estate. Preparato con pesche mature e dolci, questo gelato offre una consistenza vellutata che si scioglie in bocca, rilasciando il sapore fruttato e naturalmente dolce delle pesche.

La semplicità della ricetta permette di preservare la purezza degli ingredienti, utilizzando solo pesche fresche, panna o latte ,zucchero, senza additivi artificiali. Questo rende il gelato alla pesca non solo un piacere per il palato, ma anche una scelta più salutare rispetto ai gelati industriali. La preparazione in casa offre l’opportunità di creare un dessert genuino e personalizzato, perfetto per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.

Realizzare il gelato alla pesca cremoso in casa è un’esperienza gratificante e divertente. Puoi adattare la ricetta ai tuoi gusti, aggiungendo un tocco di yogurt greco per una leggera nota acidula o utilizzando latte di mandorla per una dolcezza naturale e una consistenza unica. Se non possiedi una gelatiera, mescola il composto ogni 30 minuti mentre si congela per ottenere una consistenza morbida e cremosa.

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione7 Ore 20 Minuti
  • Porzioni3Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti Gelato alla pesca cremoso:

Lista degli ingredienti

250 g pesche
120 g zucchero a velo
170 g latte condensato
200 g panna per dolci fresca

Ingredienti per il latte condensato fatto in casa

25 g burro
150 ml latte (fresca)
1 bustina vanillina
150 g zucchero a velo
1 cucchiaio fecola di patate

Procedimento Gelato alla pesca cremoso

Come realizzare il Gelato alla pesca cremoso

Per prima cosa preparate il latte condensato se non avete quello già pronto, versate il latte in un pentolino, scaldatelo a fuoco lento e fate sciogliere il burro, mescolandolo bene.

Aggiungete ora la vanillina o aroma alla vaniglia per farlo insaporire, unite lo zucchero e fatelo sciogliere bene, versate il cucchiaino di fecola di patate o maizena e mescolate bene di continuo per evitare che si bruci o si attacchi al pentolino.

Lasciatelo cuocere 20 minuti circa a fuoco dolce, man mano vedrete che si addensa sempre di più. Una volta pronto spegnete il fornello e versatelo in una ciotola o in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, io lo faccio sempre la sera prima, affinchè possa stare almeno 6-7 ore in frigo per rassodare meglio.
Potete poi conservarlo in frigo per massimo 2-3 giorni o nel freezer e utilizzarlo nel momento in cui ne avete bisogno.

Ora passiamo a realizzare il gelato, per prima cosa lavate le pesche, asciugatele con della carta assorbente tagliatele a pezzi e mettetele in una sacchetto o in un contenitore per freezer e congelatele bene, io le ho congelate il giorno prima.

Versate nel frullatore le pesche e frullatele bene, ora prendete il latte condensato versatelo in una ciotola e amalgamatelo con 2 cucchiai di zucchero a velo fino a che lo zucchero è ben amalgamato, ora unite delicatamente il latte condensato alla panna mischiando gli ingredienti con movimenti lenti dall’alto verso il basso e unendo le pesche frullate.

Mettete la ciotola in freezer per un oretta, mescolate il composto ogni 20 minuti per renderlo più cremoso, levatela poi dal freezer un pò prima di servire il gelato per stemperarlo un po’!

Procedimento con il Bimby:

Lavate le pesche, asciugatele con della carta assorbente, tagliatele a pezzi e mettetele in una sacchetto o in un contenitore per freezer e congelatele bene, io le ho congelate il giorno prima.

Versate nel frullatore le pesche e frullatele bene, Ora prendete il latte condensato ( potete farlo anche comodamente a casa ed è  davvero facilissimo, versatelo in una ciotola e amalgamatelo con 2 cucchiai di zucchero a velo fino a che lo zucchero è ben amalgamato, ora unite delicatamente il latte condensato alla panna mischiando gli ingredienti con movimenti lenti dall’alto verso il basso e unendo le pesche frullate.

Mettete la ciotola in freezer per un oretta, mescolate il composto ogni 20 minuti per renderlo più cremoso, levatela poi dal freezer un pò prima di servire il gelato!

Consigli:

Mettete la ciotola in freezer per un oretta, mescolate il composto ogni 20 minuti per renderlo più cremoso, levatela poi dal freezer un pò prima di servire il gelato!

Per un gelato più cremoso, puoi pre-congelare le pesche a cubetti prima di frullarle. Questo aiuta a ottenere una consistenza più densa e meno cristallina.

Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE  NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Tutto fa Brodo in cucina e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.