Gli involtini di carne alla pizzaiola sono uno di quei piatti che raccontano la tradizione italiana in ogni boccone. Teneri, saporiti e avvolti da un sugo di pomodoro profumato, portano in tavola il calore della cucina casalinga. Ogni regione e ogni famiglia spesso ha la sua versione, ma il risultato è sempre identico: un secondo piatto gustoso, succulento e perfetto per conquistare tutti.
Prepararli è più facile di quanto sembri: basta della buona carne di manzo o vitello, fettine sottili e morbide, un po’ di pomodoro, mozzarella e origano per ricreare il classico gusto “alla pizzaiola”. Si arrotolano gli ingredienti, si sigillano gli involtini con uno stecchino e si lasciano cuocere dolcemente nel sugo, che si insaporisce e diventa irresistibile. Il segreto è la cottura lenta, che rende la carne tenerissima e impregnata di sapore.
Una volta pronti, gli involtini si possono servire così, immersi nel sugo caldo, oppure arricchiti con una generosa fetta di mozzarella o scamorza che, sciogliendosi, crea una copertura filante e invitante. Il contrasto tra la carne morbida, il sugo aromatico e la cremosità del formaggio è semplicemente perfetto. Un piatto completo, sostanzioso e adatto a ogni occasione, dalla domenica in famiglia a una cena tra amici.
RICETTE CHE POTREBBERO INTERESSARVI:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
INVOLTINI DI CARNE ALLA PIZZAIOLA
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
INVOLTINI DI CARNE ALLA PIZZAIOLA
Per prima cosa prendete le fettine, battetele con un batticarne per allargarle un pò, mettete sopra ogni fettina una fettina di prosciutto cotto, aggiungete la mozzarella o dei pezzetti di galbanino e arrotolatele bene sigillandoli con degli stuzzicadenti e teneteli da parte in un piatto.
Ora versate in una padella larga e capiente dell’olio extra vergine d’oliva, fate rosolare l’aglio e toglietelo appena è imbiondito, ora unite gli involtini e fateli insaporire e dorare bene su entrambe i lati senza cuocerle e farle seccare troppo, irroratele poi con il vino bianco e fatelo sfumare bene.
Una volta che l’alcool è bene evaporato aggiungete il passato di pomodoro o pomodori pelati se preferite, e fate cuocere tutto insieme per 35-40 minuti circa a fiamma bassa con il coperchio.
Verso fine cottura aggiungete sopra altro formaggio e dell’origano e regolate di sale, chiudete con un coperchio e fate sciogliereil formaggio, una volta cotte servite le fettine con un po’ di sughetto per ogni piatto e buon appetito con questo secondo piatto semplice e gustoso!
CONSIGLI E VARIANTI:
Per ottenere involtini di carne alla pizzaiola sempre teneri e saporiti, vi consigliamo di scegliere fettine sottili di manzo o vitello, facili da arrotolare e da cuocere uniformemente. È importante sigillare bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura: potete usare stecchini di legno o spago da cucina. Per un sugo più profumato, fate soffriggere un po’ d’aglio con olio extravergine d’oliva prima di aggiungere la passata di pomodoro, e lasciate cuocere tutto a fuoco basso, coperto, per far amalgamare bene i sapori.
Gli involtini alla pizzaiola si prestano a tantissime interpretazioni. Potete farcirli con prosciutto cotto e provola, per una versione più ricca e filante, oppure con spinaci e formaggio per un tocco più delicato. Chi ama i gusti decisi può aggiungere olive nere, capperi o origano fresco, mentre per un tocco regionale potete insaporire il sugo con un cucchiaio di pecorino grattugiato o un pizzico di peperoncino. Se preferite una versione più leggera, potete cuocerli al forno, coperti con un filo d’olio e un po’ di salsa di pomodoro.
Conservazione:
Gli involtini di carne alla pizzaiola si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico e immersi nel loro sugo, che li manterrà morbidi e gustosi. Al momento di riscaldarli, basterà scaldarli in padella a fuoco dolce, aggiungendo se necessario un cucchiaio d’acqua o di salsa.
Seguitemi anche su Telegram canale Tutto fa Brodo.
Mi trovate anche su Instagram con Tutto fa Brodo.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo.

Dosi variate per porzioni