Pubblicità

GNOCCHI ALLA CREMA DI ZUCCA: primo piatto autunnale cremoso e delicato

Gli gnocchi alla crema di zucca sono un primo piatto autunnale dal gusto delicato e vellutato, perfetto per portare in tavola i sapori della stagione. La dolcezza naturale della zucca si sposa meravigliosamente con la consistenza morbida degli gnocchi, creando un piatto che conquista al primo assaggio.

La preparazione è semplice e alla portata di tutti: la zucca viene cotta fino a diventare tenera e poi trasformata in una crema liscia e profumata, spesso arricchita con un filo d’olio, cipolla rosolata o un pizzico di noce moscata. Il risultato è un condimento cremoso e avvolgente che esalta la delicatezza degli gnocchi di patate.

Gli gnocchi alla crema di zucca vanno serviti ben caldi, appena mantecati, con una spolverata di parmigiano e qualche foglia di salvia fresca per completare il piatto. Si tratta di una ricetta che unisce tradizione e semplicità, perfetta per scaldare le giornate più fredde con la loro cremosità avvolgente e il colore solare della zucca.

RICETTE SIMILI CHE POTREBBERO INTERESSARVI:

GNOCCHI ALLA CREMA DI ZUCCA
GNOCCHI ALLA CREMA DI ZUCCA
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

GNOCCHI ALLA CREMA DI ZUCCA

2 carote
1 pizzico sale
1 scalogno tritato
350 ml acqua o brodo
500 g zucca la polpa
500 g gnocchi di patate
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. parmigiano in scaglie
1 cucchiaino dado da brodo vegetale granulare

Strumenti

Occorrente:

1 Pentola
1 Frullatore a immersione
Pubblicità

Passaggi

GNOCCHI ALLA CREMA DI ZUCCA

Per prima cosa pulite bene la zucca, sciacquatela asciugatela con un panno da cucina, apritela e togliete semi e i filamenti interni, tagliatela a pezzi e versatela in una pentola con 350 ml. di acqua.

Unite anche la cipolla e le carote a pezzi, aggiungete un pizzico di sale e un po’ di dado vegetale se lo gradite o delle verdure miste tipo carote, sedano, irrorate con ul filo di olio extra vergine d’oliva se e fate cuocere a fuoco dolce per 30 minuti circa controllando ogni tanto che l’acqua non si assorba completamente.

Nel frattempo mettete a bollire una pentola con dell’abbondante acqua salata per cuocere gli gnocchi, passata la mezz’ora di cottura della crema di zucca usate un frullatore a immersione e frullate bene la zucca facendo diventare il composto bello cremoso.

Una volta che l’acqua bolle versate gli gnocchi nella pentola e fateli cuocere seguendo i minuti indicati nella confezione, scolate gli gnocchi e versateli nella pentola con la  crema di zucca, serviteli subito belli caldi con un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo per ogni piatto e delle scaglie di grana e buon appetito!

Consigli e Varianti:

Uno degli aspetti più apprezzati di questa ricetta è la sua versatilità: può essere proposta in versione light con sola zucca e aromi, oppure resa più ricca e golosa aggiungendo panna, parmigiano grattugiato o gorgonzola, per un contrasto di sapori che rende il piatto ancora più irresistibile. Con pochi ingredienti si ottiene una pietanza adatta sia a un pranzo in famiglia che a una cena più raffinata.

Conservazione:

Appena preparati: il piatto va gustato subito, caldo e cremoso, per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore.

In frigorifero: se avanzano, potete conservarli in un contenitore ermetico per 1 giorno al massimo. Al momento di scaldarli, aggiungete un goccio di latte o brodo vegetale per rendere di nuovo la crema morbida.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.