Dopo alcuni mesi di assenza, riprendo a partecipare alla bella iniziativa del Club del 27, con una ricetta di Manuela Valentini: gli spaetzle verdi. Provate a farli, sono facili e veloci e piaceranno a tutti!

- CucinaItaliana
Spaetzle verdi
- 80 gSpinaci (bolliti e frullati)
- 125 gFarina 00
- 1Uovo
- 50 mlAcqua
- q.b.Noce moscata (grattugiata)
- q.b.Sale
Frullare gli spinaci ben strizzati -eventualmente, si possono asciugare meglio passandoli in padella antiaderente per un paio di minuti, mescolando spesso.
Sbattere l’uovo con l’acqua, aggiungere gli spinaci, poi la farina, la noce moscata grattugiata (preferibilmente al momento) e aggiustare di sale, mezzo cucchiaino scarso sarà sufficiente.
Riporre la pastella in frigo a riposare, per 15 minuti circa.
Mettere a bollire abbondante acqua salata e far cadere l’impasto dall’apposito attrezzo. In mancanza, essendo l’impasto sufficientemente sodo, si può far cadere da uno schiacciapatate oppure procedere in questo modo: riversate la pastella su un tagliere, che posizionerete sopra l’acqua in ebollizione; quindi, aiutandovi con una spatola, fate scendere piccoli pezzetti di impasto nell’acqua.
In ogni caso, l’importante è mescolare delicatamente gli spaetzle e recuperarli, scolandoli, appena affiorano.
Io li ho conditi con ricotta fresca, piselli ed asparagi ripassati in padella con una noce di burro ma, naturalmente, le possibilità sono tante: speck, panna, una fonduta di formaggi, gratinati…
Sbattere l’uovo con l’acqua, aggiungere gli spinaci, poi la farina, la noce moscata grattugiata (preferibilmente al momento) e aggiustare di sale, mezzo cucchiaino scarso sarà sufficiente.
Riporre la pastella in frigo a riposare, per 15 minuti circa.
Mettere a bollire abbondante acqua salata e far cadere l’impasto dall’apposito attrezzo. In mancanza, essendo l’impasto sufficientemente sodo, si può far cadere da uno schiacciapatate oppure procedere in questo modo: riversate la pastella su un tagliere, che posizionerete sopra l’acqua in ebollizione; quindi, aiutandovi con una spatola, fate scendere piccoli pezzetti di impasto nell’acqua.
In ogni caso, l’importante è mescolare delicatamente gli spaetzle e recuperarli, scolandoli, appena affiorano.
Io li ho conditi con ricotta fresca, piselli ed asparagi ripassati in padella con una noce di burro ma, naturalmente, le possibilità sono tante: speck, panna, una fonduta di formaggi, gratinati…
Preparazione
– / 5
Grazie per aver votato!
Buonissimi!
Buona settimana
Gli spaetzle hanno spopolato, e con ragione, sono buonissimi!
Brava, Ornella!
Che buoni!!
buoni vero? con le ricette di Manu non si sbaglia!