La Treccia di pane rustica al salame e un semplicissimo pane preparato con farina di mais, quella che si usa per fare la polenta e farina integrale, il tutto poi viene insaporito con dadini di salamella morbida e gustosa. Che dire una Treccia rustica dai sapori ricchi e saporiti, non è un pane alveolato, ma vi garantisco che è un pane eccezionale morbido e appetitosa all interno e croccante al suo esterno. La si può deliziare tagliata a fette è mangiata semplicemete cosi al naturale o accompagnata da buonissime verdure gratinate o ripassate in padella. Una Treccia rustica molto bella da vedere e irrisistibilmente sfiziosa da mangiare !!
Seguimi anche su facebook “ Trenette, pennette e un qb di fantasia ”
Mi trovi anche su Pinterest
su Google+
su Instangram
e anche su Linkedln
Treccia rustica di pane al salame, sfizioso e saporito, ottimo con verdure, pane di mais e farina integrale, croccante fuori e morbido dentro, ideale per antipasti e finger food…
Treccia di pane rustica al salame
INGREDIENTI
150 gr di farina per polenta
200 gr di farina tipo 1 integrale
12 gr di lievito di birra
220-250 ml di acqua tiepida
40 gr di burro o olio di oliva
1 cucc.no zucchero
1 cucc.no sale
80 gr di salamella a pasta morbida
Preparazione
Inserite in un impastatore po se preferite lavorara amano in una ciotola le farine, con il lievito sbriciolato e lo zucchero, aggiungete un 100 ml di acqua tiepida, azionare la macchina o iniziate ad impastare con le mani.
unite il burro morbido o se preferite l’olio, il sale e aggiungete l acqua, continuate a d impastare dovete ottenere un impasto morbido e non appiccicoso.
Formate delle pieghe allunganfo la pasta e ripiegatela su se stessa, formate un panetto e chiusdete a campana per 30′.
.Rilavorate il panetto, riformate delle pieghe e rimettete a riposare chiuso sempre a campana per altri 30′.
Tagliate la salamella a fettine tonde e da queste ricavate tanti piccoli quadrattini, prendete l’impasto e mentre lo lavorate inserite la salamella al suo interno.
Allungate l’impasto formando un lungo salsicciotto tagliatelo nel senso della lunghezza lasciando lìinizio dell estremita intera, sovrapponete le due strisce formando una treccia e sigillare bene l estremita.
Ponete cosi la treccia rustica su una teglia foderata con carta da forno spolverata di farina di mais, copritela con un canovaccio e mettetela in forno a lievitare per 1 ora circa.
Irorate la treccia con olio di oliva e infornate a 120 ° per 15′, abbassate la fiamma a 180° e fate cuocere altri 10′. A questo punto lasciate socchiuso lo sportello del forno con una paletta di legna e fate cuocere altri 5′.
Lasciate raffreddare nel forno aperto per 10′ poi mettere su una gratella a raffreddare ..Buon appetito !!
Ti potrebbe interessare ;
Girarandole di pane giallo con zucca e condiriso
Pane Belga alla birra con Lm
Molte mie Ricette sono state pubblicate nel Sito→ #RicetteBloggerRiunite
blog —http://ricettebloggerriunite.it
Grazie al Gruppo @RBR <3
wow! dev’essere davvero saporitissima! segno la ricetta!
Io che non so mai cosa offrire per merenda…questa è un’idea perfetta!!! Grazie, la proverò
prestissimo 🙂
Ottima idea la tua! Con le tue ricette riesci sempre a stuzzicare l’appetito, anche di chi non ha fame
Ahahhah il bello sta proprio in quello !!
Questa treccia la potrei mangiare tutta. Buonissima e saporita
Mammamia quanta fame mi ha fatto venire! Bravissima!
Grazie Sabrina è molto saporito e sfizioso !!
Fa venire fame solo a guardarlo .. complimenti davvero e grazie per la ricetta
secondo me è ottimo….per una merenda salata è l’ideale
Si adatta anche per una merenda salata !!
Grazie a te 🙂
Spettacolare !! adoro le ricette salate e questa è una vera bontà 😉 brava
che buona!!
Ma che spettacolo questa treccia…adoro tutte le tue ricette !!!!!!
Fortuna che non siamo vicine di casa… ^_^
non ti avrei dato il tempo di scattare su quel balcone 🙂
Che bontà! Complimenti!
una ricetta sfiziosa e invitante, brava!
Me la mangerei tutta!! è spettacolare.. bravissima
Il geenre che preferisco, rustico e saporito, bella ricetta 🙂
wow, chissà che bontà! è proprio bella questa treccia, la proverò presto :*