Asparagi, gustosissimi germogli che fanno capolino sui banchi dei nostri mercati, arrivano con i primi soli della primavera e finiscono la loro stagionalità a fine maggio. Io li adoro sono una verdura che riesce ottima in qualsiasi ricetta la vogliamo inserire che sia di primi, contorni o trorte salate. Oggi ve li propongo cosi come primo piatto Farfalle con asparagi e pancetta al cacio e pepe. Pietanza saporita dai gusti armonici, il cacio con il pepe gli da quello sprint in piu di appetitosità, rendendoli sfiziosi ad ogni boccone. Deliziosi da presentare in tavola anche come ve li mostro nella foto, presenza scenica simpatica e fine…stupira gli occhi dei vostri ospiti e non solo quelli !!
Seguimi anche su facebook “ Trenette, pennette e un qb di fantasia ”
Mi trovi anche su Pinterest
E su Google+
Farfalle con asparagi e pancetta al cacio e pepe
INGREDIENTI
400 gr di farfalle di semola rigate
1 mazzo di asparagi
150 gr di pancetta
1/2 cipolla bianca
70 ml di vino bianco
60 gr di pecorino romano
olio evo
qb di pepe
sale
Preparazione
Lavate e mondate gli asparagi e riduceteli a pezzetti.
Tagliate la cipolla a fettine sottili, e fatela soffriggere in padella con un goccino di olio.
Aggiungete gli asparagi, sfumate con il vino e cuocete a fuoco moderato per 15′, coperti.
In un altro padellino fate rosolare la pancetta con pochissimo olio, scolatela e inseritela all’interno degli asparagi cotti.
Lessate le farfalle in abondante acqua salata, nel frattempo mettete il pecorino all’inteno di una ciotolina, agiungete tanta acqua da formare una crema.
Scolate le farfalle e versatele nella padella degli asparagi, fate saltare per qualche secondo, una volta amalgamati tutti gli ingredienti, togliete dal fuoco e inserite la crema di pecorino.
Mescolate ancora e impiattate in calici di vetro come nella foto o semplicemente in piatti normali. Spolverate con altro pecorino e pepe…Buon appetito !!
Molte mie Ricette sono state pubblicate nel Sito→ #RicetteBloggerRiunite
blog —http://ricettebloggerriunite.it
Grazie al Gruppo @RBR <3
Che meraviglia questo piatto. Una bacio grande Vittoria e a presto 🙂
Grazie Germana sei gentilissima !!