Le Castagnole sono uno dei dolci tipici del Carnevale, che non posso di certo mancare in questo periodo di festa. Le vetrine delle pasticcerie sono bandite di questi dolci fritti o al forno, ripieni o semplici, e un dolce molto apprezzato nelle sue diverse varianti.
Ogni paese che si va, prende il nome caratteristico del luogo in cui si preparano, io che vivo a Roma le ho sempre chiamate castagnole. Oggi ve le presento in una veste piuttosto semplice, da realizzare in casa. Un impasto classico a base di farina, uova e zucchero e un pizzico di lievito che le rende morbide e gonfie. Una volta formate in palline e fritte in abbondante olio , dovete tuffarle subito nello zucchero semolato, questo passaggio le rende davvero divine, che vi si sciolgono in bocca. Sono cosi tanto buone che vi dovete per forza leccare le dita, prima di afferrarne un altra.
Castagnole sono uno dei dolci tipici del Carnevale, cosi zuccherose e morbide che si sciolgono in bocca. Il dolce più apprezzato da grandi e piccini
Castagnole di carnevale
Ingredienti
- 220 gr di Farina
- 1 Uovo + 1 Albume
- 60 gr di Zucchero
- 50 gr di Burro
- 1/2 bustina di Lievito per dolci
- 1/2 grattugiata di Limone
- 1 cucc.aio di Sambuca
- qb di Zucchero semolato per spolverare
- Olio di semi di girasole per friggere
Preparazione
1-Inserite la farinaall’interno di una ciotola con il lievito, fate una piccola fontana al centro versatrevi le uova, zucchero, la buccia di limone grattugiata, il liquore e burro morbido ridotto in piccoli pezzi.
2-Mescolate il tutto con l’aiuto di una forchetta incorporate bene gli ingredienti, poi disponete l’impasto su un pino di lavoro e impastate fono a formare un panetto sodo e morbido.
3-Prelevate dei pezzi dall’impasto e lavorateli con le mani in modo da ottenere tanti cilindri lunghi, tipo quelli che preparate per fare gli gnocchi.
4-Con un coltello tagliate ogni cilindro di pasta a tocchetti di piccole dimensioni, poi passateli con i palmi della mano e formate delle piccole sfere della dimensione di una nocciola. Disponetele tutte su un vassoio cosparso con un po di farina.
5-Friggete poche castagnole alla volta in una casseruola non molto grande dai bordi alti, rigiratele spesso in modo che prendano colore da tutte le parti .
6-Una volta gonfie e dorate scolatele e fatele asciugare su carta assorbente, poi tuffatele subito nello zuchero semolato..Buon appetito!
Seguimi anche su facebook “ Trenette, pennette e un qb di fantasia”
sul mio profilo Instagram troverai tante novità..ti aspetto!
Mi trovi anche sul mio canale Telegram