La Zuppa di zucca con salmone è un primo piatto classico di questa stagione. E il connubio “terra e mare” è molto invitante.
Solitamente per “terra e mare” si intende funghi e pesce ma anche questa accoppiata è molto intrigante ed il risultato è questa ottima zuppa da gustare adesso che le giornate si accorciano sempre di più e si gradisce il tepore, non solo corporeo ma anche alimentare.
Facile da preparare e vi invito a realizzarla.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 2
- Costo: Medio
Ingredienti
-
Zucca 500 g
-
Tranci di salmone 400 g
-
Brodo vegetale 400 ml
-
Cipolle dorate (grosse) 2
-
Pistacchi (in granelli) 50 g
-
Semi di sesamo 50 g
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
-
Olio di semi di girasole q.b.
-
Sale q.b.
-
Pepe (facoltativo) q.b.
Preparazione
-
La Zuppa di zucca con salmone si prepara con pochi ingredienti.
Pelate la cipolla, Tagliatela a rondelle e fatele appassire in un tegame con l’ olio evo. Fate cuocere e quando è cotta tenete due cucchiaiate da parte.
-
Tagliate la zucca a pezzi, aggiungetele nel tegame con la cipolla lasciate insaporire. e poi Versate il brodo vegetale e portate a cottura, mescolando. Quando la zucca è ben cotta frullate con il frullatore ad immersione, direttamente nel tegame.
Se la zuppa fosse troppo liquida tenetela sul fuoco con la fiamma al minimo. Tenetela al caldo.
Se lo gradite inserite una spolverata di pepe. Io non uso mai questo ingrediente
-
Tagliate i tranci di salmone in pezzi più piccoli e divideteli in tre parti.
Passatene una parte nei pistacchi tritati, una parte nei semi di sesamo e una parte lasciatelo al naturale.
Scaldate l’olio di semi di girasole e friggete i pezzetti di salmone da entrambi i lati. Teneteli sulla carta da cucina ad assorbire l’unto.
-
Ora preparate i piatti.
Versate il passato di zucca, adagiate al centro il salmone fritto e decorate con la cipolla tenuta da parte.
Servite subito.
Buon appetito.
Deve essere una bontà!!!