
Si, definiamolo pure piatto…per me è solo una golosa sfiziosità. Tanto golosa da prepararla per qualsiasi occasione. Insomma #congusto per sgranocchiare sempre.
Zeppoline con silene, acciughe e provolone…e come si fa a resistere? Così invitanti…Calde, dorate e fragranti è un peccato di gola da concedersi a cuor leggero solleticando le nostre papille gustative.
Sono state gradite, soprattutto nella bella presentazione delle ciotole monouso dell’azienda Ecobioshopping.
Ingredienti:
100 g. di silene
6 filetti di acciughe
250 g. di farina Manitoba auto lievitante
50 g di farina di riso
220 g di acqua frizzante
50 g. di provolone piccante grattugiato
50 g. di pancetta a dadini
1 noce di burro
½ cipolla
aromi in polvere
sale
olio per friggere
Procedimento:
Prima di iniziare questo goloso piatto tenere per almeno 30 minuti l’acqua frizzante nel congelatore perché più è fredda e più gustose le zeppoline diventano,
Mescolare le farine e metterle in una ciotola capiente.
Versare l’acqua ben fredda, quasi gelata, poco per volta e continuare a mescolare evitando i grumi. Unire un pizzico di sale. Quando tutta l’acqua sarà versata si deve avere una pastella morbida e soda.
Coprire e lasciare a riposare fino a quando il suo volume sarà raddoppiato.
Intanto pulire e lessare il silene, ci vogliono pochissimo minuti. Scolarlo bene e insaporirlo insieme alla cipolla, ai dadini di pancette ed il burro in una padella.
Quando la pastella avrà raggiunto il volume desiderato cominciare a scaldare abbondante olio per friggere le zeppoline.
Inserire nella pastella il silene, le acciughe spezzettate,gli aromi in polvere ed il provolone grattugiato.
Mescolare bene.
Prendere a cucchiaiate l’impasto, versarlo nell’olio caldo e lasciar cuocere, facendoli dorare, le zeppoline da entrambi i lati.
Friggerne poche per volta e metterle sulla carta da cucina, man mano che vengono pronte, ad assorbire l’olio.
Proseguire in questo modo sino al completo utilizzo della pastella.
NOTA: e quando si consuma una sfiziosità del genere? Non mancano i momenti…aperitivo, antipasto, merenda o più semplicemente quando si desidera quel certo non so che…per me al pari dei dolci!!!
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguimi su Facebook o Twitter
Ammetto che non conoscevo la pianta della silene. La ricetta, hai ragione, è davvero una golosa sfiziosità.
NO!!! Non conosci il silene? Ottimo ed economico sostituto degli spinaci…e chi li compra più?!?!
Questo mi costa solo una passeggiata!!!
Brava Vincenzina, mi hai fatto venire voglia vedendo questi stuzzichini 😉
Golosissime queste zeppoline!!!!!
sempre cose buone da queste parti eh????
Baci dalla Giusy di Blumirtillo