Vitello tonnato piccante, squisita variazione alla classica ricetta.
Il vitello tonnato è sempre ben gradito a casa mia, soprattutto da mio figlio Fabio. Lo preparo quando voglio che mangi con gusto. E’ in piatto facie e la mia classica ricetta è molto ricca, soprattutto di ingredienti.
Stavolta ho voluto diversificare un poco.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgcappello di prete
- 300 gtonno sott’olio
- 1carota
- 1 gambosedano
- 1cipolla
- 1 cucchiaiopaprika piccante
- 2 cucchiaicapperi dissalati
- 2acciughe sott’olio
- 200 mlvino bianco
- 1mazzetto di aromi
- 2limoni
- 300 mlolio di semi di girasole
- 2 cucchiaisenape dolce
- 4uova
- q.b.sale
Strumenti
- Tagliere
- Coltello
- Carta Fata
- Teglia
Preparazione del Vitello tonnato piccante
Lavate e tagliate a pezzi gli ortaggi e cioè il sedano, la carota e la cipolla. Sistematele al centro di un foglio di carta fata e sopra adagiate la carne dopo averlo massaggiato con il sale.
Aggiungete le acciughe, i capperi ed il tonno dopo averlo sbriciolato.
Legate col lo spago le erbe aromatiche e mettetele sulla carne. Mettete quattro cucchiai di olio ed il vino bianco.
Chiudere la carta fata formando un saccoccio e inseritelo nella teglia.
Cuocete in forno per circa un’ora a 180°.
Rassodate le uova. Fatele raffreddare sotto il getto dell’acqua fredda e poi sgusciatele.
Trascorso il tempo di cottura aprite il saccoccio e togliete la carne. Mettetela in un piatto e lasciatelo raffreddare.
Trasferite tutto il contenuto nel bicchiere del frullatore ad immersione, eliminate le erbe aromatiche e frullate tutto ottenendo una morbida crema.
Aggiungete i tuorli, il succo di limone, la senape ed il restante olio. Frullate ancora fino ad ottenere una crema vellutata.
Affettate la carne ormai fredda e preparate i piatti. Coprite le fettine di carne con la crema, spolverate con della paprika dolce e servite subito con gli albumi affettati.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Lo sapete vero che potete condire anche la pasta? Ecco la ricetta: Pasta al viteltonnè