
In autunno nei vari paesi limitrofi c’è appunto la festa del paese, dove la fa da padrona la Torta Paesana. Ogni paese la prepara seguendo lo stesso metodo e quasi gli stessi ingrediente col risultato che si hanno torte dall’aspetto uguale ma dal gusto diverso. Potrebbe sembrare molto laboriosa…ma non lo è, soprattutto rapportata alla sua bontà. Propongo la torta paesana che preparano a Cologno Monzese…ne seguiranno altre
Ingredienti:
1 litro di latte intero
300 g. di pane raffermo
300 g. di amaretti
100 g. di cioccolato fondente
2 confezioni di cacao amaro
1 confezione di cacao dolce
100 g.uvetta sultanina
1 busta di vanillina
1 pizzico di noce moscata
zucchero q.b.
Procedimento:
Scaldare il latte e mettere a bagno in una tazza l’uvetta con l’acqua e in una scodella molto grande gli amaretti con il pane spezzettato con tutto il latte.
Il giorno dopo strizzare l’uvetta e aggiungerla al pane.
Mescolare molto bene, usando le mani, e schiacciando il pane.Aggiungere TUTTI gli altri ingredienti e mescolare continuamente. Assaggiare e se fosse troppo amare unire un poco di zucchero. Quando sembra appena dolce è pronta da versare nella teglia.
Ungere la teglia con il burro fuso, cospargere il fondo con pangrattato e, delicatamente, versare il composto cremoso.
Picchiettare la teglia sul tavolo per far uscire l’aria e infornare a 180° per circa 50 minuti.
Coprire per circa 20 minuti
Fare la prova “stecchino” per verificare la cottura prima di spegnere il forno.
Se cotta, spegnere il forno e lasciarla ancora per 10 minuti con lo sportello aperto
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguimi su Facebook o Twitter
Nopn conoscevo questa golosità!! buonissima!! la voglio provare 😀
Infatti…ma l’assurdo è che la preparano solo in questa occasione…la lavorazione è un poco lunga…si conserva bene e quando la preparano ne fanno in abbondanza…circa 3-5 a famiglia. E a catena tutti i paesi limitrofi…si comincia a settembre sino a metà novembre…