Sono proprio squisite Tagliatelle con impasto di melanzane.
Dopo aver essiccato le bucce di melanzane, qui il procedimento, è arrivato il momento di utilizzarle e come…se non in un impasto per preparare delle tagliatelle?
Sono contenta perché ho ottenuto un impasto saporito e colorato.
In famiglia sono piaciute e sono piaciute soprattutto a Ludovica, la mia nipotina che apprezza la mia cucina. Anche stavolta ha chiesto il bis.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gfarina di grano duro
- 4uova
- 1 cucchiainosale
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 2 cucchiaipolvere di melanzane
- 150 gsugo di pomodoro
Strumenti
- Padella capiente
- Pentola
- Bilancia
- Ciotola
- Planetaria
- Macchina per la pasta
- Coltello
- Mattarello
- Pellicola per alimenti
Preparazione delle Tagliatelle con impasto di melanzane
Le Tagliatelle con impasto di melanzane sono facilissime, anche se la preparazione può sembrare lunga…sembrare…in realtà non lo è. Vediamo come prepararle.
Come le altre volta ho usato la macchina del pane per preparare l’impasto…ho dosato gli ingredienti, li ho messi nella macchina e poi ho azionato il programma solo impasto.
Ho fatto riposare l’impasto e poi ho proseguito nella preparazione delle tagliatelle
Pesate la farina e mettetela in un contenitore, aggiungete la polvere delle bucce di melanzane ed il sale.
Mescolate con la forchetta gli ingredienti e poi inseriteli nella macchina del pane o nella planetaria. Aggiungete le uova e programmate la macchina per il solo impasto.
Quando è pronto estraete l’impasto, lavoratelo ancora per qualche minuto, date la forma di un panetto e poi avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo in frigo per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo riprendete l’impasto prendendone poco per volta.
Stendetelo con il mattarello dando una forma rettangolare e poi passatelo nella macchina per formare una sfoglia sottile e lunga.
Spolverare la sfoglia con della farina e arrotolatela. Tagliate il rotolo in striscette larche circa mezzo centimetro e poi srotolateli.
Mettete le tagliatelle su un vassoio coperto da un tovagliolo, spolveratele con un poco di farina.
Proseguite in questo modo sino ad esaurire tutta la sfoglia.
Mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta, salatela e scolatela quando è quasi cotte, insomma al dente.
Scaldate il sugo in una capiente padelle, versatevi la pasta e mescolate direttamente sul fuoco. Preparate i piatti e servite subito. Buon appetito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Ecco un’altra ricetta magica, almeno nell’impasto. Tagliatelle con impasto ai carciofi