
Ho già detto che questa è una validissima ricetta sperimentate da anni dalla mia amica Fiore. Una enciclopedia vivente per ciò che riguarda la conservazione di ciò che il suo grande e ricco orto produce: se non lo consuma subito conserva oppure essicca per poi utilizzare.
Ho seguito quindi le sue dosi ed ho preparato diversi tipi di succhi di frutta…però solo con ciò che raccolgo io durante le mie passeggiate.
Stavolta ho preparato il succo di mirtilli. E in questa stagione i mirtilli rossi abbondano nel parco da me frequentato…bisogna solo avere la pazienza di raccoglierli.
Il mirtillo rosso è ricco di ferro, vitamina C e fibre; dotato di enormi quantità si sostanze antiossidanti in grado di prevenire patologie cardiovascolari e di ritardare il naturale processo di invecchiamento.
Ha proprietà rinfrescanti, astringenti toniche e diuretiche e tantissimi altri minerali quali calcio, manganese e fosforo, ha un duplice scopo: da una parte rappresentano una fonte di alimento, dall’altra vengono utilizzate come medicamento.
Ingredienti:
1 kg di mirtilli
500 ml di acqua
250 g. di zucchero
qualche goccia di limone
Procedimento:
Raccogliere i mirtilli belli sodi e maturi.
Lavarli e lasciarli sgocciolare.
Sistemare lo zucchero in una capiente pentola insieme all’acqua e, con la fiamma bassa, lasciare che lo zucchero si sciolga.
Quando lo zucchero è sciolto inserire la frutta e cuocere per circa 5/8 minuti.
Frullare tutto molto bene utilizzando il frullatore ad immersione.
Sistemare un colino a maglia fitta in una pentola, adagiarvi un tessuto e metterci la frutta frullata facendo colare il sugo aiutandosi con un cucchiaio.
Quando sembra che succo non ne esce più…persistete…ce n’è ancora parecchio.
Sollevare il tessuto con dentro la frutta e strizzare man mano sempre di più tra le mani fino a quando tutta la frutta sembra è diventata inutilizzabile…solo i semi sono rimasti.
Travasare il succo ottenuto nelle bottiglie, io ho scelto le piccole bottiglie monodose, avvolgerle in uno strofinaccio e metterle in una pentola con l’acqua a bollire per qualche minuto.
Lasciare raffreddare completamente.
Incollare l’etichetta e consumare.
Bere ogni volta che si desidera una sfiziosità…magari offrirlo ben freddo nei pomeriggi estivi.
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguimi su Facebook o Twitter
siiiiiiiiiiii che buono !!!! Ora che ho avuto modo di assaggiare una di quella bottigliette , non posso che RINGRAZIARTI !
Ma com’è che ancora non ti è chiaro che il silenzio è d’oro?
Quanti complimenti amica mia!