Spinacine di pollo con crema di silene

Ho decantato tante volte le caratteristiche ed il delizioso e delicato gusto del silene.
Ho voluto preparare le spinacine di pollo sostituendo gli spinaci appunto con il silene preparando così un piatto tutto delicato e gustoso.
La facilità di reperire il silene, verdura campestre che si presta bene a sostituire gli spinaci, mi permette di preparare piatti sempre diversi, realizzando gustosi primi e sfiziosi secondi.
Ingredienti x 2:
800 g. di silene
1 petto di pollo
sale
olio per friggere
50 g. di parmigiano grattugiato
formaggio spalmabile q.b.
pan grattato
Procedimento:
Semplicissima preparazione…già a partire dalla semplicità nel reperire il silene. Dopo averlo raccolto bisogna pulirlo trattenendo solo le foglie e le cime.
Lavarlo bene e lessarlo in acqua salata. Scolarlo.
Volendo il brodo lo si può usare per preparare un risotto col brodo vegetale…magari col silene stesso, perché no?!?! E’ ottimo!!!
Lavare ed asciugare il petto di pollo e, ancora crudo tagliarlo a pezzi grossolani. Eliminare gli eventuali filamenti e presenze di parte grassa.
Inserire nel mix i pezzi di carne e tritare grossolanamente. Dopo qualche minuto inserire parte del silene ben scolato, unire una punta di sale e tritare ancora un poco.
Il restante silene passarlo per qualche minuto al burro e poi, col frullatore ad immersione, ridurlo in crema. Aggiungere anche qualche cucchiaiata di formaggio morbido e mescolare.
Prendere una buona quantità di impasto, formare una palle grossa e poi appiattirla.
Adagiare sulla carne uno strato di crema di silene, mettere sopra abbondante parmigiano grattugiato e poi ancora uno strato di crema di silene. Ultimare con uno strato di carne.
Pressare bene e dare la forma voluta….tonda o allungata.
Passare i preparati nel pan grattato facendolo aderire bene. Proseguire sino ad ultimare il composto.
Friggere da entrambi i lati ed accompagnare con del silene passato al burro insieme ai dadini di pancetta. Servire caldo.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Ottima idea ! Tu che hai la possibilità, di raccogliere il silene, fai bene a provare in diversi modi. Questa ricetta mi piace tanto !!!! Facile e buonissima !
Grazie…ma non dispero, prima o poi ti toccherà assaggiarlo!