Spaghetti con crema di ricotta ed alici, un primo piatto eccezionale.
E’ il piatto ideale per stupire gli ospiti sia per il gusto che per la velocità di esecuzione. Il piatto giusto da preparare per gli ospiti improvvisi, basta solo avere gli ingredienti.
E’ squisito e veloce, molto gustoso e sarà molto gradito
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 160 gSpaghetti
- 6 filettiAcciughe sott’olio
- 10Olive nere denocciolate
- 1 cucchiainoPinoli
- 150 gRicotta
- 4 foglieMenta fresca
- 4 foglieBasilico
- 4 filettiPomodori secchi sottolio
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
Strumenti
- Pentola
- Ciotola
- Frullatore a immersione
- Forchettone
Preparazione degli spaghetticon crema di ricotta ed alici
Per prepara gli squisiti Spaghetti con crema di ricotta ed alici cominciate a mettere sul fuoco l’acqua per cuocere gli spaghetti e intanto preparate il condimento.
Praticamente, intanto che gli spaghetti cuociono si prepara il condimento così da averli in contemporanea.
Mettete i pomodori a mollo con pochissima acqua in modo da farli riprendere e frullarli bene.
Mettete i pomodori in una ciotola, ma non buttate via l’acqua. Tagliuzzateli un poco e poi aggiungete la ricotta, l’olio, i pinoli e le olive tagliate a metà. Tritateli un poco e subito dopo aggiungete le foglie e 4 acciughe. Tritate bene e se fosse necessari aggiungete qualche cucchiaiata dell’acqua tenuta da parte, quella dove avete ammollato ì pomodori. Dovete ottenere un crema morbida. Assaggiate e se sere mettete un pizzichino di sale.
Quando l’acqua bolle cuocete gli spaghetti, salateli e lessateli al dente.
Scolateli e conditeli velocemente con il sughetto preparato.
Preparate i piatti, guarniteli con un filetto di acciuga e foglioline di menta. Servite subito.
Nota: Se amate i gusti forti e volete un piatto ancora più gustoso utilizzate la ricotta di pecora o di capra.
Nota: Se amate i gusti forti e volete un piatto ancora più gustoso utilizzate la ricotta di pecora o di capra.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Adoro preparare piatti con verdura raccolta nei campi, come questi Spaghetti saporiti al luppolo e carciofo