Spaghetti con ceci e piattolina
Ottimo primo con verdura di campo. Amo raccogliere la verdura che la natura ci offre, a questo proposito mi documento sempre di più.
Ho voluto prepare questi spaghetti, inventandomi il sugo, proprio perchè avevo raccolto abbastanza germogli di costolina o piattello. E’ parente della cicoria ed ha un retrogusto leggermente amaro, molto piacevole.
I germogli sono perfetti perchè crescono a circa 30 cm e sono facilissimi da pulire essendo lontani dalla terra. Vanno sbollentati per pochi minuti e poi si possono preparare tanti piatti. Nel blog ci sono tantissime ricette con questa verdura di campo.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2
- Costo: Basso
Preparazione
-
Spaghetti con ceci e piattolina
Lavate i germogli di costolina e lessateli in acqua leggermente salata. Scolateli.
Pulite i pomodori eliminando completamente i semi, metteteli in un pentolino con pochissima acqua e quando la pelle si stacca eliminatela. Frullate i pomodori con il frullatore ad immersione e lasciate da parte il sugo.
Aprite la confezione di ceci e scolateli. Per questo piatto ve ne servono circa 100 g, con gli altri preparata altre ricette.
Pelate la cipolla, affettatela e fatela stufare con un filo di olio e qualche cucchiaiata di acqua. Quando l’acqua sarà evaporate e la cipolla comincia ad imbiondire aggiungete i germogli.
Tagliate in quattro pezzi le olive e aggiungeteli. Subito dopo aggiungete il sugo preparato prima e fate restringere. Regolate di sale.
-
Intanto che il sugo cuoce scaldate abbondante acqua. Tuffare gli spaghetti quando bolle, mettete il sale e fate cuocere la pasta lasciandola un poco al dente. Aggiungete nella pentola un bicchiere di acqua fredda per bloccare la cottura. Scolate la pasta, inseritela nella padella del sugo e conditela, facendola saltare sul fuoco
Preparate i piatti e servite subito.
Note
Spaghetti con ceci e piattolina
Sigarette di cotto con costolina
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest su Twitter e su Facebook
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. E’ ben gradito il like, se avete gradito la ricetta.