Sfoglia di luganega con finocchi e belga. Goloso piatto ricco di ingredienti e gusto.
L’esecuzione di questo piatto sembra lungo e laborioso…ma non lo è assolutamente.
La luganega è una salsiccia sottile che solitamente viene venduta intera arrotolata su se stessa come fosse una chiocciola. La preferisco alla salamella perchè essendo più piccola è più comodo sbriciolarla intanto che la si cucina, sopratutto utilizzata nella preparazione del risotto.
Ingredienti (x 4):
1 kg. di luganega
3 finocchi
2 piantine di indivia belga
soffritto misto
sale
Procedimento:
Pulire ed eliminare le prime “foglie” ai finocchi e lavarli. Tagliarli a strisce e lessarli al dente in acqua salata. Far scolare bene.
Tagliare la salsiccia a bastoncini tutti dalla stessa lunghezza, togliere la pellicina.
Su un tagliere mettere un foglio di pellicola trasparente, adagiarvi 4 pezzi di luganega uno vicinissimo all’altro, coprire con altra pellicola e passarli col matterello facendoli “incollare” uno all’altro e formando così una piccola sfoglia.
Delicatamente sistemarli in una larga padella ed a fuoco bassissimo, senza farle colorire, soffriggerle tutte da entrambi i lati.
Togliere le sfoglie e buttare via il liquido di cottura che si era formato .
Mettere nella padella (senza averla lavata) il soffritto misto, i finocchi lessati e la belga cruda tagliata a dischetti. Coprire e cuocere 5 minuti, mescolando i componenti.
Adagiare sulle verdure le sfoglie, coprire ed ultimare la cottura.
NOTA: in questa ricetta non ho assolutamente usato l’olio e pochissimo sale. Tutto ciò è stato possibile perché gli stessi ingrediente vengono rilasciati dalla luganega.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguimi su Facebook o Twitter