Seppioline e patate con salicornia. Speciale e squisito.
La salicornia ha origini antichissime e la leggenda narra che i vichinghi se ne cibassero durante i loro lunghi viaggi. E’ succulenta, nel senso che è in grado di immagazzinare molta acqua, ha molte proprietà nutritive ed è rara quanto basta per farne un prodotto ricercato.
Ottima con i crostacei e con i gnocchetti, sta iniziando a essere nota e apprezzata. Ma occhio al sale quando la cucinate.
Ha un sapore amarognolo e leggermente acidulo, di solito i germogli sono bolliti e serviti con olio sale e limone. Generalmente viene servita per accompagnare piatti a base di pesce ma anche nelle zuppe, frittate o come condimento per primi di mare. Speciale in tempura per renderla più croccante.
E’ ottima e come i suoi parenti asparagi si può conservare sott’olio o sott’aceto per consumarla tutto l’anno.
Si può essiccare, tritare e utilizzare come condimento saporito.
E’ ricca vitamine. di sali minerali ed è un alimento utile per chi ha problemi di drenaggio e ha bisogno di sostanze depurative e diuretiche.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 2
- Costo: Medio
Ingredienti
-
Seppioline 400 g
-
Salicornia 300 g
-
Aglio 1 spicchio
-
Basilico 3 foglie
-
Sale q.b.
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Seppioline e patate con salicornia
Lavate e lessate le patate. Lasciatele intiepidire e schiacciatele con la forchetta. Regolate di sale e condite con un filo di olio. Mescolate.
Lessate in acqua salata la salicornia, acquistata già pronta per la cottura, Scolatela.
-
Lavate e asciugate le seppioline, Grigliatele.
Preparate intanto una emulsione on olio evo, spicchi di aglio e basilico tritati.
-
Adesso con il coppapasta formate le torrette direttamente nei piatti da portare in tavola alternando strati di patate con strati di salicornia. Mettete un filo di olio.
Pubblicità -
Aggiungete le seppioline, conditele con qualche cucchiaiata di emulsione e servite.
Buon appetito.
Note
Seppioline e patate con salicornia
Ecco altre ricette con le seppioline.
Seppioline con fagiolini zolfino
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest su Twitter e su Facebook
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.