Sciroppo di sambuco, preparato con l’acqua Sant’Anna per sfruttare al meglio le sue proprietà unendole alle proprietà del sambuco…che sono veramente tante…
Il sambuco è un arbusto presente in tutto lo stato italiano.
Contiene mucillaggine, zucchero e vitamina C.
Ha proprietà diuretiche ed è molto usato in caso di febbre, bronchite e stati influenzali poiché è anche un ottimo espettorante.
Con i fiori bianchi si preparano delle gustose frittelle dolci e sono usati anche per preparare distillati alcoolici
Ingredienti:
400 g. di bacche mature di sambuco (nere)
700 cl di acqua Sant’Anna
200 g. di zucchero
1 limone
bottiglie piccole
Procedimento:
Raccogliere le bacche di sambuco e scegliere quelle mature ossia belle nere e lucide.
Lavarle e sistemarle in una ciotola di vetro.
Portare a bollire metà dose di acqua col limone e versarla sulla frutta
Lasciare macerare per 24 ore, coprendo il contenitore e lasciandolo al fresco.
Schiacciare o frullare. Grossolanamente le bacche. Io frullo.
Filtrare attraverso un colino a maglie fitte facendo cadere il succo direttamente in una pentola (che si rimetterà sul fuoco).
Mettere lo “scarto” della frutta in un telo a maglie fitte e strizzare per far uscire tutto il succo che ancora è presente.
Rimettere il liquido sul fuoco insieme allo zucchero e cuocere sino a quando diventa sciropposo.
Imbottigliare nelle bottiglie sterilizzate e tenere capovolto sino a quando si saranno raffreddate.
Etichettare e consumare dopo una settimana.
Ottimo freddo diluito con acqua oppure puro in presenza di stati influenzali.
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguirmi su Facebook o Twitter
Buonissimo !!!