Sciroppo di papaveri
Sarò demodè, ma adoro preparare in casa gli sciroppi proprio come facevano le nostre nonne quando tutto, ma proprio tutto ciò che si portava in tavola veniva preparato in casa.
Mi piace prepararli soprattutto nei gusti che non sono facilmente reperibili nei negozi come questo al gusto del papavero. Io li utilizzo per dissetarmi, per bere e offrire qualcosa di sfizioso e anche nella preparazione dei dolci.
Ma soprattutto mi piace preparare gli sciroppi con la frutta che raccolgo personalmente durante le mie passeggiate.
Lo sciroppo di papaveri l’ho preparato seguendo la ricetta nella mia amica svizzera Wuhrmann Anna Maria. Ci sono le maghe, le maghe in cucina e le maghe tutto fare.
Ecco, quest’ultima è lei. Guardate la sua pagina FB, rimarrete stupefatte.
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4-6
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Petali di papaveri 20 g
-
Acqua naturale 200 g
-
Zucchero 100 g
-
limone 1
Preparazione
-
Sciroppo di papaveri
Raccogliete i papaveri in campagna, lontano dal passaggio delle automobili.
I fiori devono essere freschi e non deve aver piovuto da almeno 3 giorni.
Prendete solamente i petali e sistemateli in un recipiente.
Fate bollire l’acqua e versatela sui petali di papavero e lasciateli riposare circa 8 ore mescolando di tanto in tanto.
-
Filtrare con un telo pulito i petali strizzandoli molto bene e trasferite il succo ottenuto in un pentolino.
Aggiungete lo zucchero e un cucchiaino di succo di limone.
Mettete il pentolino sul fuoco e fatelo addensare, dolcemente fino a quando avrà raggiunto un aspetto gelatinoso.
Sterilizzate le bottiglie. Io inserisco dell’acqua e le faccio andare nel microonde per 10 minuti. Anche I tappi, immersi in un bicchiere con l’acqua.
Asciugate le bottiglie e riempitele con il succo. Chiudete e conservate in dispensa.
-
Consumare dopo una settimana diluita in acqua ben fresca.
Note
Sciroppo di papaveri
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest su Twitter e su Facebook
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.