Sbrisolona alla crema al tarassaco
Ho realizzato questa torta utilizzando la Farina “00” di grano tenero della linea Corona del mulino Perteghella apposta per partecipare al contest da loro organizzato.
Ho voluto elaborare due idee di dolci unificandoli, sbrisolona e cheescake, aromatizzandole però con uno sciroppo particolare, realizzato da me a partire dalla raccolta dei fiori che ho trasformato in sciroppo di tarassaco.
Uno sciroppo particolare, che ci dà tutti i benefici del tarassaco.
Ingredienti:
350 g. di Farina “00” di grano tenero multiuso mulino Perteghella
130 g burro a pezzettini
130 g zucchero
2 cucchiaini di polvere d’arancia (mia ricetta )
2 uova
2 cucchiai di latte
2 cucchiaini lieviti per dolci
250 g. di mascarpone
200 g. di panna da montare
200 g. di sciroppo di tarassaco (mia ricetta)
10 g.. di colla di pesce in fogli
Procedimento:
Setacciare la farina con il lievito, sistemarla in una terrina con lo zucchero, le uova, il burro a pezzetti e la polvere di arancia. (foto 1-2-3)
Con le dita lavorare velocemente gli ingredienti ottenendo un composto sbricioloso, non liscio ed omogeneo. (foto 4)
Imburrare una teglia, di quelle apribili e coprire il fondo con metà impasto. Con l’altra metà ho preparato un altro tipo di sbrisolona. (foto 5-6)
Portare il forno a 180° e cuocere la torta per circa 50 minuti.
Lasciar raffreddare la torta.
Intanto che la torta cuoce far ammorbidire in una bacinella i fogli di colla di pesce in acqua fredda.
In un pentolino mettere qualche cucchiaiata di latte e sulla fiamma molto bassa sciogliere i foglio di colla di pesce ben strizzati.
In una larga ciotola mettere la panna e cominciare a montarla col frustino elettrico, prima che su solidifica aggiungere il mascarpone, il latte con la colla di pesce e continuare a mescolare. (foto 7-8)
Aggiungere, versandolo a filo continuo, lo sciroppo di tarassaco sempre continuando a mescolare. (foto 9-10)
Versare l’impasto ottenuto sulla base della torta già cotta, lasciato ancora nello stampo.
Livellare la superficie picchiettando delicatamente la teglia sul tavolo in modo da far uscire l’aria.
Mettere la teglia il frigo per almeno 3 ore prima di consumarla.
Trascorso questo tempo aprire la cerniera della teglia, decorarla con del cacao amaro secondo i propri gusti e servire. (foto 11-12)
Io ho voluto dare alla torta un motivo scomposto…non preciso per evidenziare che era una torta fatta da me…da una non pasticcera.
Che dire? E’ stata molto gradita perché il lieve gusto amarognolo del tarassaco legava molto bene con tutta la dolcezza degli altri ingredienti.
Et voilà, con gioia.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e volete rimanere costantemente aggiornata seguitemi su Facebook o Twitter